Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di normalità basato su questo tipo di distribuzione porterebbe a considerare normale il livello di 290 mg/dl di una donna norvegese e anormale lo stesso livello di una italiana. Altri tipi di normalità ipotizzabili sono poi quelli definiti da valori ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] di due grandi maestri: Pincherle ed Enriques. Le sue ricerche si connettono direttamente a quelle del matematico norvegese Sophus Lie e portano un notevolissimo contributo alla risoluzione del problema di determinare e classificare tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] e sulla struttura dei cicloni (Pisa), che ha molto contribuito al rinnovamento della meteorologia italiana: per capire la scuola norvegese si ricorreva ad esso. L'autore vi espone, in una rielaborazione personale, le idee di Bjerknes, confrontandole ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] un autografo di Legendre collegato alla medesima, che gli parve riporre in questione tutta la nota vicenda relativa al matematico norvegese. Si accinse quindi ad elaborare un saggio in cui esporre il risultato di tali ricerche, ma fu interrotto dalla ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] sia quelle complesse, ciascuna con la dovuta molteplicità. Nella prima metà del sec. 19° l’italiano P. Ruffini e il norvegese N.H. Abel dimostrano, indipendentemente, che l’equazione generale di 5° grado non è risolubile mediante radicali, cioè non è ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] mc. e velocita di 17 nodi); e quelle italiane progettate per la linea del Baltico.
Tra i bastimenti speciali la grande baleniera norvegese Terje Viken, di ben 29.000 tonn. di portata lorda (lunghezza m. 193, stazza lorda 20.638, velocità 12 nodi), e ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] un "jarl" nominato dal re di Norvegia. Harald Haarfagre (verso il 923) e Magnus Barfod (1098) affermarono direttamente la dominazione norvegese su Man, ma i Vichinghi irlandesi e quelli di Orkney contestarono loro questo dominio. Dopo l'860 Olaf il ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] ‘mi piaci moltissimo’), olandese HVJ per houd van je, spagnolo TQM per te quiero mucho, fiammingo ZUG per Zie U graag, norvegese GID per glad i deg, inglese ILU per I love you (che però risulta attestata soprattutto fuori dai Paesi anglofoni). Il ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] 1000 år Norsk musikk historie: hovedlinjer i norsk musikkliv gjennom 1000 år (La storia musicale norvegese: correnti principali nella vita musicale norvegese durante 1000 anni), Oslo 1971, p. 43; G. Zechmeister, Die Wiener Theater nächst der Burg ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] Artista colto, egli guardò soprattutto alla vignetta mitteleuropea e fece tesoro, come è già stato osservato, dello stile del norvegese O. Gulbransson; non si esclude per altro un'attenzione alle caricature teatrali di L. Cappiello. Fra gli italiani ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...