Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 2002 sul ghiacciaio di Rettenbach, sopra Soelden, nel primo gigante di Coppa tre sciatrici si divisero la vittoria: la norvegese Andrine Flemmen, l'austriaca Nicole Hosp, la slovena Tina Maze segnarono tutte 1′49,91″. Tre concorrenti sullo stesso ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] collegarono, soprattutto per i metodi usati, alle ricerche del matematico tedesco Carl Gustav Jacob Jacobi e di quello norvegese Sophus Lie. I suoi studi riguardanti il moto dei corpi rigidi attirò l’attenzione del matematico francese Charles Hermite ...
Leggi Tutto
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] tonale in grado di caratterizzare la struttura fonologica della parola (v. gli esempi dal giapponese o da lingue scandinave, come il norvegese o lo svedese, in Malmberg 1974, trad. it. 1994: 231 e in Romano 2008: 69-70).
La scarsa sensibilità degli ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] politica economica. Tra queste, la teoria della stabilizzazione con il bilancio in pareggio, formulata dall’economista norvegese T. Haavelmo (➔), afferma la possibilità di effettuare una politica congiunturale a sostegno della domanda mantenendo il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sec. VII. Dopo il fiorire del sec. VII-VIII, il periodo delle invasioni nordiche più intense, dal 795 (pagani bianchi o norvegesi) e dall'852 (pagani neri o danesi) fino alla vittoria di Clontarf (1014) che mette fine alle invasioni, rappresenta una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di e. dell'Europa occidentale, è in aumento sino a oltre il 20%. La consistenza delle riserve, grazie ai ritrovamenti nella zona norvegese del Mare del Nord, è valutata alla fine del 1998 in circa 6490 miliardi di m³, di cui 2400 appartenenti alla ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] I come il fondatore del regno di Scozia.
I successivi centocinquant'anni videro il declinare del separatismo celta e norvegese e lo svilupparsi di relazioni ancora più strette con l'Inghilterra. Frequenti ribellioni celte, che, aiutate dalle colonie ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] contiene troppi termini. Formule approssimate per π(n) si possono ottenere usando le disuguaglianze di esclusione, e il matematico norvegese Viggo Brun è riuscito a dare una forma maneggevole a queste in quello che oggi è chiamato il "crivello di ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] e da altri per la vasta piattaforma, solo in parte emersa e disseminata d'isole, della costa norvegese; dal Richthofen addirittura per vastissime regioni continentali (Cina, Siberia occidentale). Molte delle cosiddette superficie d'abrasione di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] quanto prima della conquista della Norvegia questo fatto appaia meno evidente, avendo C. dovuto tener conto che la popolazione norvegese era ancora pagana. Ma dopo il 1028 emanò nuove leggi riguardanti i religiosi e laici, nelle quali gl'interessi ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...