Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] ciclo economico – ma anche, come ebbe modo di sostenere già negli anni Trenta Frisch sulle pagine del quotidiano norvegese «Tidens Tegn», attraverso una forma di programmazione moderata comprendente non solo la politica monetaria, ma anche politiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] e anticicloniche. La prima teoria che associò la circolazione orizzontale alla rotazione del vento fu sviluppata nel 1947 dal norvegese Harald Ubrik Sverdrup (1888-1957) e l'anno dopo dallo statunitense Henry Stommel (1920-1992). Questi mostrò che l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] a Berkeley, Ernest O. Lawrence (1901-1958) sviluppava le idee contenute in un articolo di Rolf Wideröe, un norvegese che aveva da poco conseguito il dottorato alla Technische Hochschule di Aquisgrana. Basandosi su uno schema di Gustaf Ising per ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] del Barone rampante (London, Collins, 1959) di I. Calvino; la stessa immagine fu usata nel 1961 per l'edizione norvegese (Oslo) del libro; altre illustrazioni esistenti, eseguite per questo romanzo, sono verosimilmente parte di un progetto per una ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] meteorologica è stato formulato compiutamente come problema matematico solo all’inizio del XX sec. a opera del matematico norvegese Vilhelm Bjerknes, il quale descrisse il moto dell’atmosfera utilizzando le equazioni di Euler per la dinamica di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] uomini vi fu maggiore spartizione di successi: vinsero il sovietico Yevgeniy Kulikov sui 500 m, lo statunitense Peter Mueller sui 1000 m, i norvegesi Jan Egil Storholt e Sten Stensen sui 1500 m e sui 5000 m, Piet Kleine, olandese, sui 10.000 m. Fra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] batterista Magnus Öström (Viaticum, 2005); modern jazz, folk scandinavo, ambient music, live electronics con il trombettista norvegese Nils Petter Molvaer (Khmer, 1998); una sintesi del contemporaneo mainstream piano col pianista danese Carsten Dahl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] dalla Norvegia, di Dani o Danesi (i “pagani neri” delle cronache irlandesi, distinti dai “pagani bianchi”, ossia i Norvegesi), dallo Jutland e dalle isole maggiori del Baltico, e in generale di Vichinghi, diretti all’esplorazione e alla conquista dei ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] 1962 e il 1963 e oggi nelle collezioni del MART di Rovereto. Il 15 novembre dello stesso anno Tancredi sposò la pittrice norvegese Tove Dietrichson, da cui ebbe due figli, Elisabet (1959), e Alessandro (1963).
Nella primavera del 1959 la galleria del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] 1875) e il celebre Concerto in La minore per pianoforte e orchestra (1868). Le molte raccolte di canti e danze popolari norvegesi costituiscono il retroterra nazionale della sua musica, della sua produzione che si estende a tutti i generi fuorché all ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...