Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] fa seguire all'omicidio il suicidio. L'omicidio di massa, detto anche Berserk syndrome dal nome del leggendario guerriero norvegese che combatteva con ira cieca (Palermo 1997), consiste nell'uccisione intenzionale di più di una persona allo stesso ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] della nonna paterna), Elementi di diritto ed economia politica per i licei e le scuole magistrali. Si dedicò alla traduzione dal norvegese del romanzo di Johan Bojer, La casa e il mare, uscito per Treves nel 1937. Nell’aprile dello stesso anno la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] interpretate come una ripetizione del fenomeno della glossolalia narrato nel Nuovo Testamento. L’anno seguente il pastore norvegese Thomas Barrat, conquistato al pentecostalismo durante un viaggio negli USA, promuove il nuovo movimento evangelico nei ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di articoli per la Gazzetta del popolo ed effettuò anche notevoli scatti fotografici, in gran parte inediti. Nel 1939 sposò la norvegese Nicoline Daae Meinich da cui ebbe tre figli. Nel 1940, per evitare la chiamata alle le armi, fece da interprete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] scandinavo e finnico, improntata a un virtuosismo che non trascura riferimenti epici e ambientazioni folkloriche, con il norvegese Terje Rypdal (Odissey, 1975), il finlandese Jukka Tolonen (Tolonen, 1974) e, sul fronte più orientato sul rock ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] europei attraverso il cosiddetto ‘corridoio meridionale’. Il progetto nasce da un’intesa del 2003 tra la compagnia svizzera Axpo e quella norvegese Statoil – cui si è aggiunta nel 2009 la tedesca E.On – ma che vede coinvolte, tra le altre, anche l ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] e difficoltoso intaglio risponde alla loro concezione dell'opera d'arte come esito creativo del lavoro umano.
Il norvegese Edvard Munch, nella sua vastissima produzione grafica, utilizza invece la xilografia, la litografia e altre tecniche per una ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ) e curò le traduzioni di importanti opere straniere: Manuale di ortopedia funzionale dei mascellari. Le basi fondamentali del sistema norvegese, di V. Andresen - K. Haüpl, Milano 1950; Clinica delle parodontopatie, di I. Glickman, in collab. con G ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] l’alta direzione del duca di Aosta.
Nel 1928 Vacchelli scrisse un breve ricordo dell’esploratore delle regioni polari, il norvegese Roald Amundsen – socio d’onore e pluridecorato dalla Società geografica italiana – all’indomani della sua scomparsa in ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] , risulta tra le più basse: 100 q pro capite contro, per es., i 600 q per pescatore britannico e gli 850 per norvegese. Ciò nonostante la quantità di pescato in Italia ha potuto quasi raddoppiare negli ultimi venti anni (tab. 4) grazie a un certo ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...