Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] , Oberon, Delphi e Kylix).
A Oslo, Ole-Johan Dahl e Kristen Nygaard, dovendo realizzare per il Centro di calcolo norvegese un programma di simulazione di traffico navale, progettano nel 1967 un linguaggio, chiamato Simula, che permette di associare a ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] di accoppiamento strutturale – tra interno ed esterno – che risponde alla pressione competitiva dell’ambiente. Una nota azienda norvegese di mobili, la Stokke, ha messo a punto il proprio posizionamento valorizzando la dimensione dell’usabilità delle ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] è più valida e quindi ha perso la sua credibilità". A questo proposito vanno menzionate anche le tesi dell'antropologo norvegese Fredrick Barth (v., 1969), espresse pochi anni più tardi; anch'egli infatti, sebbene interessato ad aspetti assai diversi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] gennaio 1902 avviò la collaborazione a Nuova Antologia con la lunga novella Lontano che, nella figura di un marinaio norvegese trapiantato in Sicilia, affronta una delle tematiche più care allo scrittore: quella dell’emarginazione sociale e di una ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] fondamentali. Le costituzioni più antiche, in particolare quelle del XVIII e XIX secolo (Costituzione francese, norvegese, belga, austriaca), riservavano generalmente ai cittadini il godimento dei diritti fondamentali; quelle recenti, invece, lo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] con 7485,61 punti, ottenuto nel 1922 a Helsinki. Il titolo olimpico del 1920, ad Anversa, andò invece al militare norvegese Helge Lövland, con 6803 punti. Lövland divenne famoso nel 1940 quando, a seguito della invasione tedesca del paese, invitò ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] spontanea di una simmetria, doveva necessariamente apparire a temperature sufficientemente basse. In seguito Lars Onsager, un norvegese che lavorava negli Stati Uniti, calcolò esattamente le proprietà statistiche a tutte le temperature, mettendo in ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] east west freight corridor prevede il trasporto via nave dalla costa orientale degli Stati Uniti (Halifax) al porto norvegese di Narvik, da dove prosegue per ferrovia attraverso Svezia, Finlandia e Russia. In Russia si aprono due vie alternative ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] di finire a una sola atleta, Mildred Didrikson, figlia di Hanna Marie Olson, provetta sciatrice di fondo ed eccellente pattinatrice norvegese. Nata a Port Arthur nel Texas, il 26 giugno 1914, e cresciuta a Beaumont, Kansas, Didrikson prediligeva il ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] , e una quota di ibsenismo si trasferì al vocianesimo (si pensi a Scipio Slataper, interprete nel 1912 del drammaturgo norvegese nella sua tesi di laurea a Firenze, pubblicata postuma nel 1916 con il titolo Ibsen).
Non solo. Anche la liquidazione ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...