Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] , Where Do We Go from Here? (1967) in francese, tedesco e spagnolo, The Trumpet of Conscience (1968) in svedese, norvegese, spagnolo, francese e italiano. Più vasta ancora è la circolazione di Strength to love: nella sola Spagna, si contano 12 ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] anni in cui sono state identificate le cellule di posizionamento, il neurofisiologo britannico Tim Bliss e il norvegese Terje Lømo, allora studente di psicologia, descrissero il fenomeno del potenziamento a lungo termine (➔) (LTP) nell’ippocampo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] in quei Giochi invernali il bronzo nella gara più lunga del pattinaggio femminile di velocità, quella sui 3000 m vinta dalla norvegese Biørg Eva Jensen, ma in quello stesso 1980, a sei mesi dai Giochi, si propose in tutt'altra disciplina, il ciclismo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] quarta due sue connazionali. Non dovevano esserci problemi per l'URSS nella staffetta 3 x 5 km e invece le atlete norvegesi, che si erano classificate quinta, sesta e ottava nella gara individuale, riuscirono a battere le sovietiche (l'Italia con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] indotta dal mancato riconoscimento ufficiale tra le due parti viene superato solo con la preziosa mediazione diplomatica norvegese, che porta all’elaborazione di una dichiarazione di principi. Nel settembre 1993 il primo ministro israeliano Yitzhak ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] radicalmente in discussione quanto annunciato nel 2010. Il vertice in Galles del 2014, dove Rasmussen ha ceduto il posto al norvegese Jens Stoltenberg, ha infatti prospettato il ritorno della Nato alla versione forse non 1.0, ma almeno 1.5. «Le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , posta tra le brume impenetrabili in un oceano irrigidito dai ghiacci, agli estremi confini dell'ecumene (forse la costa norvegese). E anche in questo caso si poté acquisire una quantità di osservazioni e di notizie nuove, così nuove, da sembrare ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 100.000 individui ciascuna; tra le più importanti ricorderemo quella ungherese (60.000 persone), la romena (46.750), la norvegese (38.130), la svedese (37.267), la cecoslovacca (35.318).
I Bianchi indigeni nati da genitori parzialmente o totalmente ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] una stazione danese e con Lisbona; 1115 kc/sec: Bari 1, Bologna 1, San Remo, in comune con la rete sincronizzata norvegese di piccola potenza (praticamente esclusiva); 1331 kc/sec: Genova 1, Messina, Pescara, Roma 2, Venezia 1 (esclusiva per l'Italia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di Tivoli, e Kaspar David Friedrich, il quale, formatosi nell'Accademia di Copenaghen, visse poi a Dresda nell'intimità del norvegese Dahl, ma si può dire che solo dopo il 1850 si sia formata una vera e propria coscienza paesistica, che, ripudiando ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...