espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] forme che sarebbero stati tipici degli espressionisti di area tedesca: il pittore belga James Ensor e, soprattutto, il norvegese Edvard Munch, che aveva rivelato pittoricamente il dramma della solitudine, l'angoscia esistenziale, la crisi dei valori ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Unito e Germania. Notevole importanza hanno assunto le entrate dovute al turismo.
Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità autonome e ...
Leggi Tutto
Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] stati d’animo: questo è un insegnamento che verrà subito colto dalla generazione successiva di artisti, soprattutto dal norvegese Edvard Munch, facendo di Van Gogh il precursore dell’espressionismo.
Stanco e depresso, impaurito dalle incontrollabili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] omogeneo, rappresentando i Danesi la quasi totalità (95%) degli abitanti, di contro a esigue minoranze di Turchi, Iracheni, Tedeschi, Norvegesi e altri. La Danimarca contava all’inizio del 19° sec. circa 930.000 abitanti, saliti a 3.425.000 nel 1925 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] negoziale con le LLT, avviata cautamente dal presidente, signora C.B. Kumaratunga (leader del SLFP) con la mediazione norvegese, è andata incontro a ripetuti fallimenti, nonostante la tregua siglata nel 2002 dal governo di R.S. Wickremasinghe, durata ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] ai festival, uno dei più importanti e longevi appuntamenti europei è Nuart, organizzato annualmente nella cittadina norvegese di Stavanger. La localizzazione della s.a. nel tessuto urbanistico sembra seguire orientamenti comuni nelle principali ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] del Barone rampante (London, Collins, 1959) di I. Calvino; la stessa immagine fu usata nel 1961 per l'edizione norvegese (Oslo) del libro; altre illustrazioni esistenti, eseguite per questo romanzo, sono verosimilmente parte di un progetto per una ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] 1962 e il 1963 e oggi nelle collezioni del MART di Rovereto. Il 15 novembre dello stesso anno Tancredi sposò la pittrice norvegese Tove Dietrichson, da cui ebbe due figli, Elisabet (1959), e Alessandro (1963).
Nella primavera del 1959 la galleria del ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di articoli per la Gazzetta del popolo ed effettuò anche notevoli scatti fotografici, in gran parte inediti. Nel 1939 sposò la norvegese Nicoline Daae Meinich da cui ebbe tre figli. Nel 1940, per evitare la chiamata alle le armi, fece da interprete ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] e difficoltoso intaglio risponde alla loro concezione dell'opera d'arte come esito creativo del lavoro umano.
Il norvegese Edvard Munch, nella sua vastissima produzione grafica, utilizza invece la xilografia, la litografia e altre tecniche per una ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...