ÖSTRAAT
Astrid Schjoldager Bugge
. Castello presso Trondheim in Norvegia, costruito dal 1654 al 1656 da Ove Bjelke (morto nel 1674), cancelliere della Norvegia e governatore del distretto intorno a [...] Trondheim. L'edificio, il cui nucleo era una chiesa di pietra in stile romanico, riusciva di grande effetto per il forte contrasto fra l'aspetto freddo dell'esterno e la ricchezza degli ambienti dentro ...
Leggi Tutto
Cristiano VIII
Re di Danimarca, già re di Norvegia (Kristiansborg 1786-Plön 1848). Figlio di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813), poi re di Norvegia (1814), dove era [...] assai ben visto per l’opera svolta in favore della sua indipendenza; ne fu poi scacciato dal Bernadotte e abdicò, per l’opposizione delle grandi potenze. Dal 1839 alla morte fu re di Danimarca. Per quanto ...
Leggi Tutto
Bodø. - Cittadina (52.560 ab. nel 2021) della Norvegia settentr., allo sbocco del Salt Fjord, a SO di Narvik, capoluogo della contea di Nordland. Centro turistico (1° giugno-15 luglio per il sole di mezzanotte) [...] e commerciale, ha anche funzioni militari e industriali (nei settori metallurgico, del legno e dei materiali da costruzione).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme ...
Leggi Tutto
Regione storica della Svezia sud-occidentale tra la Norvegia e il lago Vänern. Dossi morenici, ricoperti di boschi, separano laghi stretti e allungati che una volta erano valli, trasformatesi in seguito [...] a un moto di abbassamento del suolo. I laghi principali sono il Lelang e lo Stora Le. Tra i fiumi sono da ricordare il Dalberg, immissario del lago Vänern, e il Valboå, suo affluente di sinistra.
Sulle ...
Leggi Tutto
WESTEN, Thomas von
Missionario luterano nato a Trondheim (Norvegia) nel 1682, morto nel 1727. Di povera famiglia, poté tuttavia darsi agli studî sacri e nel 1710 era già pastore a Weö (Romsdalen) e nel [...] 1716 vicario del collegio creato per l'evangelizzazione dei Finni (Collegium de promovendo cursu Evangelii). Compié in quella regione parecchi viaggi missionarî (1716, 1718, 1722) fissandovi parecchie ...
Leggi Tutto
Nato a Gran (Norvegia), il 28 ottobre 1869, morto a Lund l'11 dicembre 1919. Professore di chimica medica e fisiologica nell'università di Lund dal 1904.
Notevoli le sue ricerche sull'acido guanilico, [...] sugli istoni e i nucleoproteidi del timo e delle ghiandole linfatiche, sui lipoidi. S'occupò anche di questioni immunitarie. Ma il suo nome è specialmente legato all'elaborazione dei micrometodi per la ...
Leggi Tutto
TELEMARK (A. T., 63-64)
Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] da terreni dell'Archeano più recente, composti di quarziti, scisti argillosi, conglomerati, tufi e lave antiche disposti in piani paralleli. L'erosione glaciale e fluviale vi ha inciso solchi profondi, ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Bergen (Norvegia) il 5 febbraio 1810, morto presso Bergen il 17 agosto 1880. Artista quasi autodidatta, sviluppò le sue cospicue doti musicali e violinistiche soprattutto nell'ascoltare [...] ad emergere in luce, più che i pregi della tecnica, le deficienze del suo stile d'interprete. Nel 1845 tornò in Norvegia col proposito di creare a Bergen un teatro nazionale, ma i suoi ripetuti tentativi, da ultimo anche in collaborazione col ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1319) del re Magnus Lagabøter e nipote di Haakon IV; fu re (1299) dopo la morte di suo fratello Erik. Attuò diverse riforme amministrative, fece costruire le fortezze di Akershus a Oslo (dove aveva stabilito la nuova residenza della corte), di Båhus contro la Svezia, e di Vardoe, al Nord, a difesa contro i Russi. In politica estera proseguì la lotta iniziata da suo fratello contro la Danimarca ...
Leggi Tutto
Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] di Grossbeeren e Dennewitz e intervenendo alla battaglia di Lipsia. Nel 1814 costrinse la Danimarca a cedere la Norvegia, stroncando un tentativo autonomista norvegese. Salito al trono nel 1818, curò efficacemente lo sviluppo economico del paese. Da ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...