Pittore e incisore (Amburgo 1805 - Monaco di Baviera 1867). Membro dell'Accademia di Monaco, soggiornò in Norvegia, in Francia e in Italia. Dipinse paesaggi e scene di genere d'ispirazione realista, con [...] tocco rapido e sommario (Villa d'Este, 1835, Francoforte sul Meno, Städtische Galerie) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] alla figlia Margherita, che va in sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte di Cristiano I (1481) la Norvegia tenta di ribellarsi alla Danimarca, ma è sottomessa da Hans, figlio ed erede di Cristiano.
La Danimarca di Cristiano I e Hans ...
Leggi Tutto
LARVIK (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città commerciale nella prefettura (fylke) di Vestfold, in Norvegia, all'interno del Larviksfjord, a 105 km. SSE. di Oslo. Larvik, che nel 1930 aveva 10.383 ab., [...] è attualmente, quanto allo sviluppo, stazionaria. Non manca però d'industrie, tra cui quella del legno; si esportano carta, pesce, ecc. La città è collegata per mezzo di ferrovia con Oslo ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, autore del canto Sønner af Norge, det aldgamle rige (Figli della Norvegia, l'antichissimo regno), che fu, per quasi mezzo secolo, canto nazionale, e ancora oggi, accanto al Ja, vi elsker [...] dette Lande (Sì, noi amiamo questa nostra terra) di Bjørnson, gode grande popolarità. Il B., nato nel 1792, aveva ventotto anni quando lo compose, vincendo una gara bandita da un negoziante di Cristiania. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] il fratello Haakon V, di due anni più giovane, che nel 1285 si stabilisce a Oslo e governa la parte orientale della Norvegia. Erik continua a combattere contro la Danimarca per la questione della dote di sua madre e nel 1295 firma con la Danimarca ...
Leggi Tutto
Canuto II (detto il Grande)
Canuto II
(detto il Grande) Re di Danimarca, d’Inghilterra e di Norvegia (n. 995 ca.-m. Shaftesbury 1035). Figlio di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre [...] Corrado II parte dello Schleswig (1025?). In seguito, approfittando del malcontento suscitato dalla politica religiosa di Olaf, re di Norvegia, C. mosse alla conquista del Paese e ne fu incoronato re (1028). Successivamente diede il suo appoggio alla ...
Leggi Tutto
Utoya e Oslo, strage di
Utøya e Òslo, strage di. – Gli attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia, messi in opera da Anders Behring Breivik, hanno avuto luogo a Oslo e sull'isola di Utoya a poche ore di [...] è stato condannato dal tribunale di Oslo a 21 anni di prigione, il massimo della pena detentiva ammessa in Norvegia, che non prevede l’ergastolo perché fonda la carcerazione sulla riabilitazione. La detenzione potrà essere tuttavia in questo caso ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Vratislav di Pomerania; nato verso il 1382, morto nel 1459; per parte di madre discendeva dalla casa regnante di Danimarca. Quando morì nel 1387 il re Olaf di Norvegia, figlio di Margherita, [...] statu quo. Le lunghe guerre sulla frontiera meridionale della Danimarca avevano suscitato vivo malcontento nella Svezia e nella Norvegia, che vedevano pure di malocchio la posizione privilegiata dei Danesi nella monarchia unita. Nel 1434 scoppiò una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] maschile
1. Magnar Solberg NOR
2. Aleksandr Tikhanov URS
3. Vladimir Gundartsev URS
staffetta 4x7,5 km maschile
1. Unione Sovietica
2. Norvegia
3. Svezia
bob
bob a 2 maschile
1. Eugenio Monti e Luciano De Paolis ITA
2. Horst Floth e Pepi Bader FRG ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...