Uomo politico tedesco (Essen 1898 - Oslo 1945). Nazista, deputato al Reichstag (1930), dal 1940 fu commissario del Reich per la Norvegia, dove rimase fino al termine della guerra. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1008 circa - m. 1050 circa) e successore (1022) di Olaf Skötkonung; alleatosi con Olaf il Santo, re di Norvegia, sconfisse presso le coste della Scania (1026) la flotta di Canuto, re di Danimarca [...] e Inghilterra. Proseguì l'opera di diffusione del cristianesimo iniziata dal padre ...
Leggi Tutto
Generale britannico (Aldershot 1884 - Marrākesh 1981). Nella seconda guerra mondiale comandò (fino al dic. 1940) il corpo Home forces in Norvegia e dal luglio 1941 all'agosto 1942 fu comandante in capo [...] del Medio Oriente. Trasformò il Corpo del deserto in 8a armata e diresse l'offensiva che (nov. 1941) portò le forze britanniche in Cirenaica; dopo la controffensiva intrapresa (maggio 1942) da Rommel, ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese (1792-1842), appena ventottenne acquistò fama per la canzone patriottica Sønner af Norge, det aeldgamle rige ("Figli di Norvegia, l'antichissimo regno") che fu per quasi mezzo secolo inno [...] nazionale fino a quando, nel 1864, B. Bjørnson scrisse il suo Ja, vi elsker... assai meno retorico e convenzionale. Anche una sua commedia musicale, Fjeldeventyret ("L'avventura in montagna", 1824), ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese (Mandal 1835 - Kristiansand 1893). Studiò a Düsseldorf e a Parigi (1858), dove fu allievo di G. Courbet. Tornato in Norvegia dopo un breve viaggio in Italia (1863), dipinse scene di vita [...] popolare, ritratti e paesaggi. Sue opere nella Galleria nazionale di Oslo ...
Leggi Tutto
Finanziere svedese (Stoccolma 1864 - ivi 1943), fratello di Knut Agaton; noto per l'impulso dato alle industrie della Svezia e della Norvegia e per aver partecipato, durante e dopo la prima guerra mondiale, [...] a varie trattative economiche internazionali, alla conferenza di Genova del 1922 e all'attività della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Oslo 1897 - ivi 1987), segretario del Partito socialista norvegese dei lavoratori (1935-45). Dopo l'occupazione tedesca della Norvegia, attivo nella Resistenza, fu internato dai [...] Tedeschi (1941-45). Nel 1945 gli fu conferita la presidenza del partito, da lui tenuta fino al 1965. Dal 1945 al 1951, dal 1955 al 1963 e di nuovo dal 1963 al 1965 è stato presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] Claude Chabrol, durato quasi ininterrottamente dal 1958 al 1976, G. contribuì fortemente a determinare l'atmosfera cerebrale e acre dei gialli del regista in stile Nouvelle vague, come À double tour (1959; ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico norvegese (Arendal 1843 - Oslo 1916), prof. di etnografia all'univ. di Cristiania (1890), uno dei fondatori della Società geografica della Norvegia, dal 1903 presidente della Società [...] storica della Norvegia; autore di numerose opere di storia norvegese. Capo del partito conservatore (1884-97), contribuì (1894) a costituire le associazioni operaie conservatrici. ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Nøtterøy, Tønsberg, 1910 - Oslo 1984). Segretario della Lega della gioventù laburista (1934-40), internato dai Tedeschi durante l'occupazione della Norvegia, contribuì dopo la [...] guerra alla ricostruzione del Partito laburista. Vicepresidente (1945-65) e presidente (1965-75) del partito, deputato dal 1950, più volte ministro, divenne primo ministro nel 1971. Dimessosi l'anno dopo ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...