Scrittore norvegese (Aurland, Sogn og Fjordane, 1857 - Cristiania 1904); di salute assai fragile, condusse una vita difficile di fame e di miseria, che lo portò al suicidio. Le tendenze liberali e nazionalistiche [...] avvenne nel 1905) si riflessero nella sua poesia d'ispirazione politica (Noreg "Norvegia", 1894), nonché in un romanzo di ambiente operaio (Streik "Sciopero", 1891). Più fresche e schiette le prose di vita paesana (Sogor "Favole", 1887; Sivle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico norvegese (Tromsø 1873 - Oslo 1965), prof. di storia nell'univ. di Oslo (1908-35), ministro degli Esteri (1935-41). Tra le sue opere si ricordano la monografia sulla politica della [...] Norvegia e della Svezia durante la guerra tedesco-danese del 1863-1864 (1908), i tre volumi su J. Sverdrup (1916-25) e varî scritti su Ibsen. ...
Leggi Tutto
Geologo (Cristiania 1825 - ivi 1888), prof. (dal 1866) all'univ. di Cristiania, e capo dell'ufficio geologico; s'occupò di ricerche geomineralogiche di numerose regioni europee, Italia compresa. Nel 1879 [...] pubblicò la carta geologica della Norvegia meridionale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Forsbacka, Gävleborg, 1842 - Stoccolma 1911), deputato conservatore alla prima camera del Riksdag nel 1885. Presidente del consiglio dei ministri (agosto-novembre 1905), attuò lo [...] scioglimento dell'Unione tra la Svezia e la Norvegia. ...
Leggi Tutto
Figlio (1241-1285) di Alessandro II e di Maria de Couci, re dal 1249; nel 1251 sposò Margherita (m. 1273), figlia di Enrico II d'Inghilterra. Il suo regno fu agitato dalla guerra contro la Norvegia. Fallitogli [...] un accordo nel 1261 con il re norvegese Haakon, e dopo che questi morì nel corso di una spedizione navale contro la Scozia (1263), poté ottenere finalmente, nel 1266, le isole Ebridi. Morì in seguito a ...
Leggi Tutto
Naturalista e glottologo norvegese (Volda 1813 - Oslo 1896), contribuì con i suoi studi filologici ("Grammatica della lingua popolare norvegese") alla rinascita nazionale, aprendo una polemica linguistica [...] lingua di stato); romantico per l'idea di vitalizzarla attingendo alle fonti del popolo e della storia. Ma nella Norvegia della prima metà dell'Ottocento non esisteva più, come durante il Medioevo, una provincia culturalmente predominante, sicché il ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese (Bergen 1788 - Dresda 1857). Studiò all'accademia di Copenaghen. Dal 1818 dimorò a Dresda, dove fu influenzato da C. D. Friedrich. Fu in Italia nel 1820-21; nel 1826 tornò per qualche [...] tempo in Norvegia. La sua pittura, soprattutto di paesaggio, è di carattere spiccatamente romantico. ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1786 - ivi 1870). Formatosi all'accademia di Copenaghen, svolse la sua attività soprattutto a Oslo, dove ebbe anche numerosi allievi. Fu tra i primi appassionati e romantici interpreti [...] del paesaggio e della vita popolare della Norvegia. ...
Leggi Tutto
Scrittrice serba (Mošorin, Bačka, 1877 - Belgrado 1958). Autrice di racconti (Saputnici "Compagni di viaggio", 1913; Kronika palanačkog groblja "Cronaca di un cimitero di borgata", 2 voll., 1940-58) e [...] di originali opere saggistiche (Pisma iz Norveške "Lettere dalla Norvegia", 1914), fu anche feconda traduttrice. ...
Leggi Tutto
Figlio (Drottningholm 1858 - ivi 1950) di Oscar II Bernadotte, iniziò il suo regno nel 1907, patrocinando una politica di conciliazione tra conservatori e democratici. Riuscì a preservare la neutralità [...] del paese durante le due guerre mondiali. Nel convegno di Malmö (1914), riconciliandosi col re di Norvegia, iniziò la collaborazione dei tre stati scandinavi. Prima di salire al trono era stato viceré di Norvegia (1884-91). ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...