Pittore (Kongsvinger, Norvegia, 1855 - Oslo 1938). Tra i più notevoli artisti norvegesi, perseguì una pittura realistica, che traesse la sua ispirazione dalla vita popolare (Contadine di Telemark, 1883, [...] Oslo, Nasjonalgalleriet). Eseguì anche buone illustrazioni di libri di fiabe, e alcuni ritratti (H. Ibsen, 1895, Oslo, Nasjonalgalleriet) ...
Leggi Tutto
Indianista (Bergen, Norvegia, 1800 - Bonn 1876); allievo di E. Burnouf a Parigi, poi (dal 1830) prof. nell'univ. di Bonn per oltre un quarantennio. La sua opera fondamentale, che raccoglie un'immensa mole [...] di notizie, è costituita dai quattro grossi volumi dell'Indische Alterthumskunde (1844-73) ...
Leggi Tutto
Architetto (Oslo 1903 - Portør, Norvegia, 1969). Esponente della tendenza romantica norvegese, che considera il paesaggio e l'ambiente come parametri essenziali della progettazione, fu autore dell'Hotel [...] Viking (1950) e della Casa del popolo (1958) a Oslo, e dell'ambasciata norvegese a Stoccolma (1952) ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Gudbrandsdalen, Norvegia, 1666 - Copenaghen 1739). Abile intagliatore in legno, lavorò anche alla decorazione pittorica del Frederiksborg e di altri palazzi reali in Danimarca. Lavorò [...] molto in avorio (celebre la coppa detta l'Elemento dell'Acqua, nel pal. di Rosenborg a Copenaghen) ...
Leggi Tutto
Biochimico (Gran, Norvegia, 1869 - Lund 1918), prof. di chimica medica e fisiologica all'univ. di Lund; è noto per fondamentali ricerche sull'acido guanilico, sugli istoni, sui lipoidi, sui nucleoproteidi [...] del timo e delle ghiandole linfatiche, in campo immunologico, ecc. Sotto il suo nome vanno varî metodi d'analisi per la determinazione dei lipoidi, dell'azoto residuo e dello zucchero nel sangue ...
Leggi Tutto
Poeta danese (Frederikshald, Norvegia, 1790 - Roma 1872). Studiò dapprima scienze naturali; soggiornò a lungo in Italia, e (1850) successe a Oehlenschläger nella cattedra di estetica di Copenaghen. Di [...] Oehlenschläger fu continuatore anche come poeta (Lyriske digte, 1842; Lyriske digte og romancer "Poesie liriche e romanze", 1861). Rimase fedele alle idealità romantiche sia negli infelici tentativi drammatici ...
Leggi Tutto
Pittore (Drammen, Norvegia, 1803 - Copenaghen 1848). Studiò con Ch. W. Eckersberg all'accademia di Copenaghen, dove poi insegnò dal 1844. Viaggiò in Francia, Italia, Grecia e Turchia. Influenzato, tra [...] l'altro, da Gericault e Vernet, dipinse ritratti, scene di genere e paesaggi con rovine. Notevoli: Le prigioni di Copenaghen (1831), Greci che lavorano tra le rovine dell'acropoli (1835) e Veduta del tempio ...
Leggi Tutto
Comandante navale danese (Trondheim, Norvegia, 1691 - Hannover 1720), figlio di Jan Wessel di Bergen. Durante la grande guerra nordica si distinse contrastando i tentativi della flotta svedese di rifornire [...] le province svedesi sul continente. Nel 1716 fu fatto nobile con il titolo di Tordenskjold. In quello stesso anno inflisse una dura sconfitta alla flotta svedese nella battaglia di Dynekil. Nel 1719 strappò ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (Trondheim, Norvegia, 1915 - Durham, North Carolina, 2007), prof. (dal 1952) di fisiologia nel dipartimento di zoologia della Duke University di Durham. Si occupò di fisiologia comparata, [...] dei meccanismi della respirazione e dell'ossigenazione, del metabolismo ed escrezione dell'acqua, della regolazione della temperatura, degli animali dei deserti. Tra le sue pubblicazioni, molte delle quali ...
Leggi Tutto
Scrittore dano-norvegese (Jonsrud, Norvegia, 1742 - Copenaghen 1785). Studiò a Copenaghen, dove fu tra i fondatori della Norske Selskab ("Associazione norvegese", 1772). La sua commedia Kierlighed uden [...] Strømper ("Amore senza calze", 1772), diretta contro l'influsso della tragedia francese e dell'opera italiana in Danimarca, ottenne un notevole successo. Amabile e scanzonato improvvisatore, è anche ricordato ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...