PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] Comune di Montalcino. Ottenne poi da parte del Comune di Siena il consenso a trasferirsi alla corte del re di Svezia e Norvegia Enrico di Pomerania, ma non esistono prove di un suo soggiorno al Nord.
Nel 1418 da Pietro da Montalcino e Giovanna dei ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] politico dell’artista per la difesa dell’ambiente e dei diritti umani. Attivo anche in Spagna, Portogallo, Australia, Norvegia, Olanda, Germania e Grecia, esponente tra i noti e significativi della street art contemporanea, tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
BUFFON, Gianluigi
Alberto Polverosi
Italia. Carrara, 28 gennaio 1978 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 19 novembre 1995 (Parma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1995-2001: Parma; 2001-02: [...] e Olanda del 2000 ed è stata voluta da Dino Zoff. Se non si fosse infortunato nell'ultima amichevole a Oslo contro la Norvegia, sarebbe stato il titolare della nazionale; il suo posto è stato invece preso da Toldo. È stato titolare, invece, negli ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] 1980 finì diciassettesimo nella gara lunga e sesto nella 20 km. Vinse la 50 km del Trofeo Lugano per tre volte (1977, 1981 e 1983) e fu anche marciatore su pista da record: nel 1979, a Fana, in Norvegia, portò il mondiale della 50 km a 3h41′39″. ...
Leggi Tutto
Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante [...] et Carré" e "Abstraction-Création". Nel 1937 lasciò la Germania per stabilirsi in Norvegia, dove a Lyvaker iniziò un secondo Merzbau, anche questo distrutto. Nel 1940, invasa la Norvegia dai nazisti, S. si rifugiò in Inghilterra e fino al 1945 rimase ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] con altri validi studiosi di algologia. Fu nei Balcani, in Marocco, Algeria, Spagna, Anatolia e nel Nordeuropa fino alla Norvegia.
Conseguita nel 1916 la libera docenza, tenne alcuni corsi presso l'università di Padova. Divenne socio di importanti ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] abbandonato l'Associazione psicanalitica internazionale. Durante il regime nazista fu esule prima in Danimarca, poi in Svezia e in Norvegia, dove lavorò (a Oslo) dal 1934 al 1939; successivamente si stabilì a New York. Nell'ambito della sua attività ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Strøby, Storstrøm, 1909 - Copenaghen 1955). Maestro elementare dal 1931 al 1945, esordì, nella linea del realismo sociale, con i romanzi Nu opgiver han ("Ora ci rinuncia", 1935) e Kolonien [...] nella cappa di un camino", 1948); Leviathan (1950); e soprattutto Orm og tyr ("Drago e toro", 1952). Da ricordare inoltre i suoi ricordi di viaggio in Norvegia (Kringen "Il cerchio", 1953) e in Islanda (Rejse paa Island "Viaggio in Islanda", 1954). ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] ’artista come essere superiore sia destinato a portare sulle proprie spalle tutti i dolori dell’umanità.
Nato a Loten in Norvegia nel 1863, Munch si forma accanto alla comunità di giovani artisti ribelli di Cristiania (attuale Oslo). I suoi frequenti ...
Leggi Tutto
Di Centa, Manuela
Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo
È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] l'eterna seconda, ma nel 1994 (quello che sarà il suo anno migliore) ha conquistato ai Giochi Olimpici invernali di Lillehammer (Norvegia) 5 medaglie (2 ori, 2 argenti e un bronzo) in cinque gare: un record. Nello stesso anno ha conquistato anche ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...