Sociologo e politologo (Vágen, Norvegia, 1921 - Bergen 1979), prof. di sociologia politica comparata nell'univ. di Bergen (dal 1966) e ricercatore nel Christian Michelsen Institute di Bergen (1958-66 e [...] 1978-79). Presidente dell'International political science association (1970-73) e dell'International social science council (1973-77), per lungo tempo redattore dell'annuario Scandinavian political studies. ...
Leggi Tutto
Alsgaard, Thomas
Norvegia • Lørenskog, 10 gennaio 1972 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato uno dei principali protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni Novanta fino al 2003, anno in [...] frazione nella staffetta 4x10 km, mentre la quarta e ultima frazione era stata riservata all'idolo nazionale Dæhlie. L'intera Norvegia si era preparata per un trionfo e perfino il re era presente sulle tribune dello stadio, pronto a festeggiare la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1238 - m. 1280) di re Haakon IV, fu riconosciuto re già ai tempi del padre e regnò poi da solo alla sua morte (1263). Conferì grande prestigio al potere regio norvegese riorganizzando lo stato sulla base di nuove leggi (1274-76), che conferivano alle città i primi statuti comunali, e promosse il commercio del paese accordando privilegi ai mercanti della Germania settentrionale. Fissò anche ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1150 - m. Bergen 1202), secondo una sua asserzione (probabilmente frutto di fantasia), di re Sigurd Mun, ebbe tutte le qualità del capo e si fece incoronare re nel 1177. Attuò diverse riforme, ma dovette sostenere una lunga lotta, dalla quale uscì vittorioso, contro il partito ecclesiastico dei Bagler. Morì di lì a poco ...
Leggi Tutto
Figlio (Appleton House, presso Sandringham, Inghilterra, 1903 - Oslo 1991) di Haakon VII, successe al padre nel settembre 1957. Dal matrimonio (1929) con la principessa Marta di Svezia (m. 1954) ebbe tre figli: Aroldo, salito al trono alla sua morte, e le principesse Ragnhild e Astrid ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1093) del re Aroldo III Hårdråde, al quale successe (1066). Fu chiamato il Pacifico (Kyrre), perché durante il suo regno non si ebbero quasi guerre. Rafforzò politicamente il paese, e fondò la città di Bergen ...
Leggi Tutto
Furuseth, OLE KRISTIAN
Norvegia • Jessheim, 7 gennaio 1967 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Attivo in Coppa del mondo dal 1986 al 2002, è stato specialista dello slalom speciale [...] 'emergente squadra norvegese di sci alpino, che iniziò ad affermarsi nei primi anni Novanta. Prima di allora la Norvegia, nazione con grandissime tradizioni negli sport invernali, non aveva mai ottenuto risultati di rilievo in questa disciplina ...
Leggi Tutto
JAGGE, Finn Christian
Norvegia • Stabæk, 4 aprile 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale
È stato uno slalomista attivo in Coppa del mondo dal 1985 al 2000. Ha vinto l'oro nello slalom speciale [...] alle Olimpiadi del 1992, davanti ad Alberto Tomba.
Jagge è figlio d'arte: la madre Liv Christiansen è stata una sciatrice di buon livello negli anni Sessanta, piazzandosi settima nello slalom speciale ...
Leggi Tutto
HOLMANN, Knut
Ferruccio Calegari
Norvegia • Oslo, 31 luglio 1968 • Specialità: Kayak
Una delle maggiori espressioni del canoismo europeo degli anni Novanta, iniziò a pagaiare a 13 anni all'Oslo kayak [...] club per divertimento e concluse la sua carriera da campione olimpico e mondiale. Attualmente è presidente della Commissione atleti della ICF. Questi i suoi successi olimpici: nel 1992 a Barcellona ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...