• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [1727]
Biografie [320]
Storia [253]
Geografia [189]
Arti visive [117]
Diritto [111]
Geografia umana ed economica [96]
Sport [103]
Economia [88]
Scienze politiche [84]
Europa [61]

Maud regina di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1869 - ivi 1938) di re Edoardo VII di Gran Bretagna e d'Irlanda e della principessa Alessandra di Danimarca, sposò nel 1896 il principe Carlo di Danimarca, figlio secondogenito di re Federico [...] VII. Con l'elezione del marito al trono norvegese (1905), divenne regina di Norvegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – CARLO DI DANIMARCA – GRAN BRETAGNA – EDOARDO VII – IRLANDA

Aròldo V re di Norvegia

Enciclopedia on line

Re di Norvegia, figlio (n. Skaugum, Buskerud, 1937) del re Olaf V e della principessa Marta di Svezia, A. è salito al trono alla morte del padre, nel genn. 1991. Dal matrimonio (1968) con Sonja Haraldsen [...] ha avuto due figli: Haakon e Marta Luisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONJA HARALDSEN

Haakon VII re di Norvegia

Enciclopedia on line

Haakon VII re di Norvegia Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli [...] dai Norvegesi e cambiò il proprio nome di Carlo in quello di Haakon. Durante l'invasione tedesca assunse un atteggiamento chiaramente antinazista; pertanto il 10 giugno 1940, dopo aver rifiutato di riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – DANIMARCA – SVEZIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haakon VII re di Norvegia (3)
Mostra Tutti

Øystein Haraldsson re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1157) di Aroldo IV Gille, re di Norvegia; nato in Scozia, regnò dal 1142 su parte della Norvegia (Trondheim), contemporaneamente a Sigurd Munn e a Inge Krokrygg. Durante il suo regno venne in [...] Norvegia, in qualità di legato pontificio, il cardinale Breakspeare, il futuro Adriano IV, che procedette con il consenso dei tre re alla fondazione dell'arcivescovato di Nidaros (Trondheim). Morì probabilmente per mano di sicarî assoldati da re Inge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – SCOZIA

Òlaf I re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 969 - m. 1000) di re Tryggve, fu costretto a lasciare la Norvegia alla morte del padre; stabilitosi in Inghilterra, abbracciò il cristianesimo. Ritornato in patria (995), fu re e tentò di promuovere [...] la conversione del suo popolo alla fede cristiana. Morì nella battaglia navale di Svolder, contro la Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – DANIMARCA

Svend Alfifasön re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1036) di re Canuto il Grande che gli affidò il governo della Norvegia (1030); ma S. dovette rinunciarvi per l'avversione dei Norvegesi, che richiamarono in patria Magnus il Buono. Trovò rifugio [...] in Danimarca dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MAGNUS IL BUONO – DANIMARCA – NORVEGESI

Magnus Erlingssön re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1156 - m. 1184) del capo norvegese Erling Skakke e di Cristina, figlia del re Sigurd Jorsalfarer, nel 1164 fu incoronato re di Norvegia a Bergen, e fu coinvolto in lotte interne. Fautore dell'aristocrazia [...] laica ed ecclesiastica, combatté contro il partito dei Birkebeinar (vincitore nel 1177, fu poi sconfitto da Sverre e costretto a rifugiarsi in Danimarca); morì in battaglia, a Fimreite nel Sognefjord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SOGNEFJORD – BERGEN

Fearnley, Thomas

Enciclopedia on line

Fearnley, Thomas Pittore (Fredikshald, Norvegia, 1802 - Monaco 1842), uno dei maggiori paesisti norvegesi. Studiò a Oslo e a Copenaghen e completò la sua formazione con J. Chr. Dahl a Dresda (1829-30), dove ebbe modo di [...] conoscere l'opera di K. D. Friedrich. Significativo per lui fu anche un viaggio in Italia (1832-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – DRESDA – MONACO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fearnley, Thomas (1)
Mostra Tutti

Haven, Lampert von

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Bergen, Norvegia, 1630 - Copenaghen 1695). Viaggiò in Italia. La principale sua opera architettonica è la chiesa del Salvatore a Copenaghen (1682-96), importante esempio di chiesa [...] protestante a pianta centrale, cui più tardi L. Thurah aggiunse la torre, ispirata alla lanterna di S. Ivo in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – BERGEN – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali