Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] edifici per l'IBM a Cosham, Hampshire (1971) e a Greenford, Middlesex; Sainsbury Center for visual arts, East Anglia University, Norwich (1978); il centro Renault, Swindon (1983); Hong Kong and Shangai Bank, Hong Kong (1985); edificio per uffici B3 a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO
Pio Paschini
. Suddiacono d'Innocenzo III, fu un personaggio singolarmente attivo nelle lotte che agitarono l'Inghilterra al principio del Duecento. Una prima missione in quel regno nel luglio [...] Charta fatta ai suoi sudditi dal re Giovanni il 15 giugno 1215, e verso quel tempo fu nominato dal re vescovo di Norwich, ma non fu consacrato. La venuta di Guala, nuovo cardinale legato, mise in disparte P., che dopo una temporanea assenza ritornò ...
Leggi Tutto
SMITH, William
Maria Piazza
Naturalista, nato a Churchill (Oxfordshire) il 23 marzo 1769, morto a Northampton il 28 agosto 1839. Esercitò la professione d'ingegnere, acquistando grande notorietà per [...] e del Galles, rimasto incompleto. E inoltre: Observations on the Utility, Form and Management of Water Meadows (Norwich 1806); Treatise of Irrigation (1806); Strata identified by organised Fossils (1816); A Stratigraphical System of organised Fossils ...
Leggi Tutto
WESTCOTT, Brooke Foss
Filologo e teologo anglicano, nato a Birmingham il 12 gennaio 1825, morto a Durham il 27 luglio 1901. Studiò, dal 1844, a Cambridge, dove divenne fellow del Trinity College nel [...] ebbe uno a Westminster dal Gladstone che nel 1885 gli offerse il vescovato di Lincoln, come nel 1889 lord Salisbury quello di Norwich; ma solo nel 1890, alla morte del Lightfoot, accettò la sede di Durham, dove tra l'altro si adoperò per conciliare ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1914 - ivi 2001). Si formò a contatto con le prime espressioni del movimento moderno in Gran Bretagna, collaborando (1935-37) con W. Coates (1895-1958), uno dei fondatori del [...] Strand, Londra (1958); Fitzwilliam College, Cambridge (1959); Royal college of physicians, Londra (1960); Univ. of East Anglia, Norwich (1962-68); Institutes of education and law, Univ. of London (1965-76); European investment bank, Lussemburgo (1973 ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] castelli d'Inghilterra e di Scozia (William Windhain acquistò ben 32 opere, tuttora in una sala di Felbrigg Hall, presso Norwich). Essi furono per molto tempo attribuiti ad altri autori, come M. Ricci, G.-B. Lallemand, Ch.-L. Clérisseau: soltanto nel ...
Leggi Tutto
Leicester, sir Thomas Coke di Holkham (Norfolk), conte di
Berta Maracchi Biagiarelli
Fu l'effettivo raccoglitore della collezione di Holkham Hall, iniziata da sir Edward (1552-1634) con volumi a lui [...] passati ad altre biblioteche.
Tra i codici italiani se ne trovano sei della Commedia, che furono esposti nel 1921 alla Norwich Public Library; di essi due sono del secolo XIV, gli altri del secolo successivo. La descrizione pubblicata dal Colomb de ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Loughborough (Leicestershire) nel giugno del 1613, morto a Londra nell'aprile del 1658. Studiò a Cambridge nello stesso collegio dí Milton ove si distinse ed ebbe incarichi accademici, [...] quella forma di antithetic couplet che doveva diventare caratteristica dei poemi del secolo successivo. Il C. si rifugiò a Norwich, ma nel 1655 fu arrestato e imprigionato a Yarmouth; fu rilasciato poi dal Cromwell come un avversario inoffensivo del ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] periodo in Spagna per unirsi alla causa liberale. Di nuovo in Inghilterra, grazie anche al sostegno dei suoi amici di Norwich, nel novembre 1824 ottenne la cattedra di Italiano e spagnolo al Trinity College di Dublino, cattedra che conservò fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] , bracci del transetto, chevet, facciata) con grandi volumi verticali: torre di crociera famosa è quella della cattedrale di Norwich (avviata dal vescovo Herbert Losing nel 1096), ove è impiegato un coro non frequente in Inghilterra, a deambulatorio ...
Leggi Tutto