Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] 89-94.
P. Verdier, Le couronnement de la Vierge, Montreal-Paris 1980, pp. 17-23.
Medieval Sculpture from Norwich Cathedral, cat., Norwich 1980.
R. Emmerson, Twelfth Century Sculpture at Oakham Castle, Oakham 1981.
E.C. Parker, Master Hugo as Sculptor ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] di Verona (Pentecoste del 1381) fu proclamato priore generale.
Recatosi in Inghilterra per visitare quella provincia, fu a Norwich nel gennaio 1384; nel 1385 si recò in Germania, venendo riconfermato priore generale nel capitolo di Bamberga. Nel ...
Leggi Tutto
Barone inglese, nato nel 1262, era figlio del Justiciar (supremo funzionario politico e legale sotto i re normanni e Plantageneti) dello stesso nome, che perì nella battaglia di Evesham (1265). Fu consigliere [...] e, pochi giorni dopo, il figlio trovava la stessa morte a Hereford. Un pronipote di Hugh fu Henry, che divenne vescovo di Norwich e fu efficace strumento del papa Urbano VI nella lotta contro i lollardi e contro l'antipapa Clemente VII. La famiglia s ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ; e la sola antica città da tempo industriale che ha mantenuto una posizione tra le grandi città senza porti o carbone, è Norwich con una popolazione di 126.207 ab. È stato spesso affermato che Bristol è in diminuzione, perché secoli fa era seconda ...
Leggi Tutto
ZOLA, Gianfranco
Enrico Maida
Italia. Oliena (Nuoro), 5 Luglio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Ascoli-Napoli, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Nuorese; [...] del Campionato inglese. Il 17 gennaio 2002 ha impressionato tutto il mondo con un geniale gol di tacco contro il Norwich. La sua carriera in nazionale non è stata altrettanto luminosa: nel 1996 sbagliò contro la Germania il rigore che avrebbe ...
Leggi Tutto
Uccello della famiglia Fringillidi, affine al verzellino, noto come uccello domestico; l'allevamento ne è molto diffuso per il canto del maschio. Si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie e a Madera, [...] , alti e gobbi, il primo con penne arruffate; il Yorkshire lungo e smilzo; il Lancashire grosso ma di forme normali; il Norwich col cappuccio, e altre.
I canarini si allevano in apposite gabbie, nelle quali si pongono piccoli cestini, in cui fanno il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Jadin, secondo la quale il futuro cardinale avrebbe ricevuto quel "personatus" in riconoscimento dei servizi resi al vescovo di Norwich durante la sua lunga legazione inglese degli anni 1218-1221.
Non attendibile è poi la notizia, riferita da quasi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] quello cluniacense e quello c.d. di pellegrinaggio. Se a Norwich e poi a Ely l'alzato riprende l'organizzazione monumentale su valore di corrispondenza, come nel caso del palazzo di Norwich, che ha una facciata a più livelli, organizzata attraverso ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] quarto frater Nicolaus de Assisio, ugualmente senza l’aggiunta del patronimico, fu uno degli studenti stranieri di passaggio a Norwich (1337-38) e quindi a Oxford (1339-40 circa), dove insegnavano i maestri Roger Roseth, Haverel, Barthélemy di Repps ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] della grande abbazia. Il secondo abate di F., Guglielmo di Epiry (1132-1154), accolse nel 1139 il vescovo Everardo di Norwich, del potente casato degli Arundel; la generosità di questo ricco e potente prelato inglese permise la costruzione del nuovo ...
Leggi Tutto