PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] di un corpo longitudinale di nove campate. Il corpo longitudinale di P. è generalmente confrontato con quelli di Ely e Norwich, centri che peraltro sono a poca distanza da P.; all'interno quello di P. è però più abbondantemente decorato, grazie ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] 198; P. Delogu, I monaci e l’origine di S. Vincenzo al Volturno, in S. Vincenzo al Volturno. La nascita di una città monastica, Norwich 1996, pp. 45-61; F. Marazzi, S. Vincenzo al Volturno tra VIII e IX secolo: il percorso della grande crescita, in S ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] della consuetudine di produrre manoscritti di lusso anche al di fuori di centri di commercio urbano, quali Oxford, Norwich o Londra, che sono generalmente considerati i principali luoghi di produzione di codici nell'Inghilterra del 14° secolo ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] e viventi.
Così, ad esempio, del Neogene superiore esistono sedimenti marini tanto nel Belgio, in Olanda e nel Norwich, quanto nel Cotentin e nella Loira inferiore, mancano nella regione intermedia (Calvados, Senna, Somma, Pas-de-Calais, Sussex ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] apparecchi destinati a tale scopo fu costruito da Fothergill Cooke nel 1844 e messo in attività sulla ferrovia inglese Norwich-Yarmouth appartenente alla rete del Great Eastern Railway (fig.1). È basato sullo stesso principio del telegrafo ad ago ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] o di comuni contermini in un disegno unitario a grande scala. Si possono ricordare in Inghilterra gli esempi dell'East Anglia, a Norwich, di D. Lasdun, in Canada delle università di Toronto di J. Andrews (1964-65) e dell'Alberta di A. Diamond e B ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel Sud-Ovest, Chester e Shrewsbury sul confine del Galles, Richmond nel Nord, Corfe e Carisbrooke nel Sud, Lincoln e Norwich nell'Est, Canterbury e Arundel nel SudEst, Stafford e Warwick nel Centro. In Inghilterra, quando i re normanni consolidarono ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] (Augusta, Basilea, Ratisbona) e in quelle normanne dell'Inghilterra e dell'Italia meridionale (Canterbury, Ely, Durham, Norwich, Saint Albans, Capua e Salerno). Il fenomeno è confermato inoltre da esplicite raffigurazioni: nel litostroto un tempo al ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] a Londra l'opera italiana al Drury Lane (1887) e le stagioni estive al Covent Garden (1888-1905), mentre al festival di Norwich presentò le sue cantate Isaias (1887) e Sancta Agnes (1905) insieme con Ero e Leandro (1896, versi di Boito) in forma di ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] otto di ottobre 1841… con pochi cenni d'illustrazione su quella notte ed una lettera intorno alla presente politica crisi di Spagna, Norwich). Nel 1844 diede alle stampe una traduzione da Th.B. Macaulay (Canti di Roma antica, tradotti da S. P. Janer ...
Leggi Tutto