PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] dell’esistenza documentaria di un duca di nome Paulicius, dal quale si sarebbe potuta generare tale ambiguità (J.J. Norwich, Storia di Venezia. Dalle origini al 1400, Milano 1981, p. 28).
Fonti e Bibl.: Georgius Cedrenus, Compendium Historiarum, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] e i primi decenni del Seicento, i “cittadini” sono il 6 percento della popolazione urbana; una percentuale analoga è quella di Norwich, dove il ceto medio possiede il 60 percento delle terre e paga l’imposta urbana.
Le Cortes di Valencia nel 1626 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] , Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 120 s., 123, 125, 136, 268; J.J. Norwich, I Normanni nel Sud (1016-1130), Milano 1971, pp. 83 s., 94, 111 s.; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] già prima del 1066), ma stabilisce presto proprie originali tradizioni, già allusive alle soluzioni gotiche (cattedrale di Norwich). Tra le più notevoli costruzioni inglesi sono la cattedrale di Southwell, la chiesa abbaziale di Tewkesbury, la ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] centrale e dell'Inghilterra (per es. nella chiesa di Faringdon, nell'Oxfordshire; nel capitolo della cattedrale di York; a Norwich, St Peter Hungate Church Mus.; nel Saint-Julien di Brioude; in Notre-Dame d'Orcival, in Alvernia).Durante il Medioevo ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] -346.
Geografia, storia: J. C. Doornkamp, D. Brundsen, D. K. C. Jones, Geology, Geomorphology and Pedology of Bahrain (Geo Abstracts), Norwich 1980; R. Boucharlat, J. F. Salles, The History and Archaeology of the Gulf from the 5th Century B.C. to the ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 364 s., 368; G. Zordan, L’ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 30 s.; J.J. Norwich, Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 28, 353; S. Gasparri, Dall’età longobarda al secolo X, in ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 359, 384, 392, 403; J. Norwich, Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 55-59, 157, 353; D. Rando, Una chiesa di frontiera. Le ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] 1982b, pp. 81-99; Treasures from the Tower of London, a cura di A.V.B. Norman, G.M. Wilson, cat., Norwich 1982, pp. 40-41 nr. 7, tav. VI; J. Willers, Historische Waffen und Jagdaltertümer, in Germanisches Nationalmuseum Nürnberg. Führer durch die ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] causate dalle streghe o dal demonio. Per esempio, il celebre medico e scrittore Sir Thomas Browne ‒ vissuto a Norwich, in Inghilterra, e spesso esaltato dagli storici odierni come fulgido esempio di razionalità per il suo atteggiamento verso la ...
Leggi Tutto