• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [87]
Arti visive [47]
Religioni [28]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [15]
Letteratura [14]
Economia [9]
Geografia [8]
Musica [7]

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] piani e nelle dimensioni principali il modello della Sainte-Chapelle; altra c. doppia è la Carnary Chapel a Norwich (ca. 1330), opera di William Ramsey, nella quale vengono sperimentate soluzioni formali appartenenti ormai al perpendicular style. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

IL NUCLEARE: RISCHI E BENEFICI

XXI Secolo (2010)

Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] AEN/NEA, IEA/AIE, Uranium 2007. Resources, production and demand, Paris 2008. BERR (Business, Enterprise and Regulatory RC form), Meeting the energy challenge. A white paper on nuclear power, Norwich 2008. C. Lombardi, Impianti nucleari, Milano 20096 ... Leggi Tutto

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] III, accogliendo la richiesta del B. di essere esonerato dal peso della legazione, lo aveva sostituito con Pandolfo vescovo eletto di Norwich. Comunque il 6 nov. 1218 il B. era ancora a Westminster e il 18 novembre a Paddington. Si imbarcò per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

Fuoco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fuoco Johan Goudsblom Introduzione Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] euro-asiatica, Bologna 1984). Jones, E.L., Porter, S., Turner, M., A gazetteer of English urban fire disasters: 1500-1900, Norwich 1984. Knauth, P., The metalsmiths, New York 1975. Korem, A., Bush fire and agricultural development in Ghana, Tema 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – RIVOLUZIONE AGRICOLA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuoco (4)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAIRO B. M. Alfieri (Il Cairo; arabo al-Qāhira) Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] des monuments du Caire, Paris 1839; A. J. Butler, The Ancient Coptic Churches of Egypt, 2 voll., Oxford 1884 (Norwich 19702); E. Herzfeld, Erster vorläufiger Bericht über die Ausgrabungen von Samarra, Berlin 1912; S. Flury, Samarra und die Ornamentik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – AḤMAD IBN ṬŪLŪN – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] antropologici e relazionali dell’economia, Milano 2010. L. Bruni, Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni, Roma 2012. L. Bruni, R. Sugden, Why should the devil have all the best tunes? Virtue ethics in defence of the market, Norwich 2012. ... Leggi Tutto

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] , B. Schaeffer e M. L. Kiljunen), London 1979, pp. 1-35. Strauss, A., Mirrors and masks: the search for identity, Norwich 1969. Tarrow, S., Between center and periphery: grassroots politicians in Italy and France, New Haven, Conn., 1977. Urwin, D. W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , Stavkirkene. Deres egenart og historie [Stavkirkene. Peculiarità e storia], Oslo 1997. S.M. Margeson, Vikings in Norfolk, Norwich 1997. L. Musset, Nordica et Normannica. Recueil d’études sur la Scandinavie ancienne et médiévale, les expéditions des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Riding (Yorkshire). Decaddero a mano a mano gli antichi centri lanieri di Gloucester, Devon, Somerset, e soprattutto quello di Norwich dove l'industria occupava, ancora nel 1770, ben 70.000 operai. La prossimità dei centri minerarî del carbone e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] distacco che palesa fra Londra e tutte le altre città dell'Inghilterra, di cui le più popolate dopo essa, Bristol e Norwich, non raggiungevano in quello stesso anno i 30.000 ab., cioè 1/17 della sua popolazione. A differenza di quanto è successo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali