• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [87]
Arti visive [47]
Religioni [28]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [15]
Letteratura [14]
Economia [9]
Geografia [8]
Musica [7]

HUNT, Thomas Sterey

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, Thomas Sterey Chimico e geologo americano, nato a Norwich (Conn.) il 5 settembre 1826, morto a New York il 12 febbraio 1892. Diresse prima i suoi studî al campo della medicina, che lasciò per quello [...] della chimica geologica. Nel 1845 fu eletto membro dell'Association of American Geologists and Naturalists a Yale, dove divenne assistente di B. Lillimann; nel 1846 fu nominato geologo nel Geological Survey ... Leggi Tutto

SMITH, James Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, James Eduard Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Norwich il 2 dicembre 1759, ivi morto il 17 marzo 1828. Studiò medicina a Edimburgo e a Leida, e ivi si laureò nel 1786; stabilitosi a [...] Londra, più che all'arte medica si dedicò agli studî botanici, compiendo anche viaggi in diversi paesi d'Europa. Insieme col Banks fondò la Linnean Society, della quale fu primo presidente nel 1788, e ... Leggi Tutto

Hall, Joseph

Enciclopedia on line

Hall, Joseph Ecclesiastico e poeta (Ashby-de-la-Zouch, Leicestershire, 1574 - Higham, Norwich, 1656); vescovo di Exeter (1627), quindi di Norwich (1641). Autore di molte opere polemiche, tra le quali la più importante [...] è An humble remonstrance to the High Court of Parliament (1640-41), in difesa della Chiesa anglicana, che provocò una violenta controversia con i puritani. Interessano la storia letteraria i suoi versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – TEOFRASTO – PURITANI – NORWICH – EXETER

MARTINEAU, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINEAU, James Guido Calogero Pensatore e pastore unitariano inglese, nato a Norwich il 21 aprile 1805, morto a Londra l'11 gennaio 1900. Dal 1840 professore di psicologia, filosofia morale ed economia [...] politica a Manchester e dal 1853 a Londra, fu amico di John Stuart Mill, al cui empirismo associazionistico aderì per un certo tempo: ma più tardi, anche per influsso di un soggiorno in Germania, in cui ... Leggi Tutto

COTMAN, John Sell

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, [...] British Museum si trova una bella collezione dei suoi disegni: sue pitture a olio nella National Gallery e nel Museo di Norwich. Bibl.: L. Binyon, Crome and Cotman, Londra 1897; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); A ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – GRANDE BELLEZZA – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – ACQUERELLO

CORBET, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato nel 1582, morto a Norwich il 28 luglio 1635. Vescovo di Oxford e poi di Newbery, scrisse poesie giocose e burlesche (raccolte nel 1647; ed. O. Gilchrist, 1807), tra cui The Journey [...] to France narra umoristicamente un viaggio in Francia; Iter Borealis un'escursione a settentrione di Oxford: Farewell to the Fairies è un addio melanconico alla mitologia inglese uccisa dall'intolleranza ... Leggi Tutto
TAGS: PURITANA – FRANCIA

LANMAN, Charles Rockwell

Enciclopedia Italiana (1933)

LANMAN, Charles Rockwell Luigi Suali Indianista americano, nato l'8 luglio 1850 a Norwich, Conn. Dal 1873 al 1876 fu in Germania, studiando a Tubinga, Lipsia e Berlino. Dal 1876 al 1880 fu "teacher" [...] di sanscrito all'università di Baltimora; dal 1880 in poi, professore di sanscrito all'università di Harvard. Tra le sue prime pubblicazioni più notevoli sono da ricordare: Noun inflection in the Veda ... Leggi Tutto

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] tra partner sessuali e le cure parentali prestate da individui di entrambi i sessi. Essi comprendono il numero di partner di un individuo, il modo con cui sono acquisiti i partner, le modalità e la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Norfolk

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra sud-orientale (5368 km2 con 840.700 ab. nel 2007). Capoluogo Norwich. Si affaccia sul Mare del Nord tra le foci dei fiumi Ouse e Waveney. Nella parte centrale, tra modeste ondulazioni, [...] si snodano gli affluenti inferiori dei due fiumi e si raccolgono pittoreschi laghetti (Wroxham Broad). Centri notevoli sono: Yarmouth, King’s Lynn, East Dereham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – KING’S LYNN – INGHILTERRA – NORWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norfolk (1)
Mostra Tutti

CROME, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] rapporto di tonalità che egli ottiene tra il cielo pallido quasi fino al grigio e la terra. La scuola paesista di Norwich fondata da lui fu la più notevole delle scuole provinciali inglesi. I più abili dei suoi allievi furono George Vincent (1796 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY – WILLIAM BEECHEY – ACQUAFORTE – ACQUARELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali