Ecclesiastico e uomo d'armi (n. 1341 o 1342 - m. 1406); figlio di Edward, secondogenito di Hugh le D. il Giovane. Vescovo di Norwich nel 1370, fu investito da Urbano VI del comando di una crociata nelle [...] Fiandre contro i seguaci dell'antipapa Clemente VII: vittorioso il 25 maggio 1383 a Dunkerque, nell'agosto successivo ebbe distrutto dai Francesi l'esercito affidatogli dal parlamento inglese e fu costretto ...
Leggi Tutto
Cortizo Cohen, Laurentino. – Imprenditore e uomo politico panamense (n. Ciudad de Panamá 1953). Laureato in Amministrazione di imprese presso l’università statunitense di Norwich e addottorato in Commercio [...] internazionale nell’ateneo di Austin, dal 1986 lavora nelle imprese di famiglia, operanti nei settori dei materiali da costruzione e dell’allevamento. Esponente del Partido revolucionario democrático (PRD), ...
Leggi Tutto
WELLES, Gideon
Uomo politico americano, nato il 1° luglio 1802 a Glastonbury (Conn.), morto a Hartford (Conn.) l'11 febbraio 1878. Studiò alla Norwich University, Vt. Nel gennaio 1826 assunse la direzione [...] del Hartford Times e ne fece un organo sostenitore - il primo nella Nuova Inghilterra - della politica di Jackson. Tenne la direzione fino al 1836. Deputato alla Camera dei rappresentanti (1827-1835), ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH
Famiglìa di teologi e letterati inglesi. Christopher (1774-1846), fratello minore di William (v.), il poeta, studiò a Cambridge, e, protetto dal Mamers-Sutton, vescovo di Norwich e poi arcivescovo [...] di Canterbury, dopo aver ottenuto varî benefici ecclesiastici, fu master del Trinity College dal 1820 al 1841. Dei figli, John (1805-1839) si segnalò negli studî classici; Charles (1806-1892) studiò a ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] insegnato in numerosi atenei (Norwich, Siena, Firenze, Roma) e, dal 2003 è stato prof. ordinario di storia della finanza e della moneta alla Scuola normale di Pisa, fuori ruolo dal novembre 2009; dal 2011 ha insegnato economia e finanza dei paesi ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1314 circa - m. Windsor 1369) di Guglielmo il Buono, conte d'Olanda e di Hainaut; sposò nel 1328 Edoardo III d'Inghilterra, assicurando all'Inghilterra l'aiuto dei Fiamminghi nella guerra contro [...] la Francia. Nel 1335 organizzò a Norwich una colonia di tessitori fiamminghi. Ebbe dodici figli. ...
Leggi Tutto
ROBINSON, John
Pastore nonconformista, nato nel Lincolnshire (forse a Gainsborough) probabilmente nel 1575 o 1576, morto a Leida il 1 marzo 1625 (19 febbraio 1624 vecchio stile). Della sua gioventù si [...] hanno poche e confuse notizie. Fu pastore a Norwich, dove si associò con gruppi congregazionalisti, e donde nel 1607 o 1608 si trasferì anch'egli prima ad Amsterdam, indi a Leida. E nel 1620 organizzò la spedizione di due navi - partì poi la sola ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore (Tolethorpe, Rutland, 1550 circa - Northampton 1633 circa). Calvinista ortodosso, iniziò presto una dura polemica anti-episcopale, svolgendo una ecclesiologia fondata sull'indipendenza [...] della Chiesa dallo Stato, e che insisteva soprattutto sull'autonomia e sull'organizzazione democratica delle comunità. A Norwich, protetto dal duca di Norfolk, svolse un'attività intensa, ma non riuscì a superare l'ostilità locale e dovette fuggire ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] 1782 al 1787 visse a Norwich. Ritornato a Londra nel 1787 ebbe subito fortuna; nel 1793 fu eletto socio della Royal Academy, dipinse il ritratto della regina Carlotta (esposto all'Accademia nel 1797) e venne nominato ritrattista di sua maestà. Nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Roma 1226). Inviato da Innocenzo III in Inghilterra per ricevere l'atto di sottomissione di re Giovanni Senzaterra minacciato di invasione francese qualora non si fosse piegato alle disposizioni [...] re la corona quale feudo della Santa Sede; fu favorevole alla concessione della Magna Charta (1215). Cardinale e vescovo di Norwich, ebbe parte preminente nel governo (1218-21) finché, per intervento del primate Stefano Langton, fu richiamato a Roma ...
Leggi Tutto