TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] . Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, in Studi veneziani, VII (1965), pp. 100 s., 111; J. Norwich, Venice, I, The rise to empire, London 1977 (trad. it. Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] 1222, del pavimento a opera di Iacopo di Lorenzo, Drudo realizzò il ciborio, commissionato da Giovanni, arcidiacono di Norwich (1231-40), mentre il reggicandelabro pasquale e i sostegni con leoni e sfingi sono riferibili alla bottega dei Vassalletto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Anglyfide / Becomes a Saint Angelifide). Joseph Hall, uno dei contributori al volume di Field e futuro vescovo di Exeter e Norwich, pubblicò nello stesso anno un’altra raccolta di elegie, in latino, intitolata, Album seu Nigrum Amicorum in obit. Hor ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] J. Loenertz, Les Ghisi, dynastes vénitiens dans l’archipel, 1207-1390, Firenze 1975, pp. 39, 45, 187, 189, 334, 399; J.J. Norwich, A history of Venice, I, London 1977 (trad. it., Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 193, 195 ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] ’avvento di Basilio I. alla resa di Bari ai normanni, 867-1071, Firenze 1917, pp. 458, 473, 480, 483, 485, 496, 508, 513; J. Norwich, The Normans in the South 1016-1130, Londra 1967, pp. 68 s., 79, 90, 92 s., 108-110, 117, 124-130, 159, 180, 194 s ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] e il suo “territorium”, in Archivio storico per le province napoletane, LII (1927), pp. 6-57 (in partic. pp. 30 s.); J. Norwich, The Normans in the South 1016-1130, Londra 1967, pp. 311-314, 318, 322, 329, 331; L.-R. Ménager, Hommes et institutions ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] , 368; A. Zorzi, Una Città una Repubblica un Impero. Venezia 697-1797, Venezia-Milano 1980, pp. 32, 152, 236, 258; J.J. Norwich, Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 331 s., 336 s., 353; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] prepositure cassinesi nei pressi del Fortore e del Saccione, in Benedictina, I (1947), pp. 89 s., n. 2 (1128); J.J. Norwich, The Normans in the South 1016-1130, Londra 1967, pp. 269, 272 s., 322; J. Déer, Papsttum und Normannen. Untersuchungen zu ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Delogu, I monaci e le origini di S. Vincenzo al Volturno, in S. Vincenzo al Volturno. La nascita di una città monastica, Norwich 1996, pp. 57-59; R. Hodges - J. Mitchell, The basilica of abbot Joshua at S. Vincenzo al Volturno, Montecassino 1996, pp ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] vénitiens dans l’archipel, 1207-1390, Firenze 1975, pp. 44 s., 49-51, 97, 193, 195, 317 s., 320-322, 364, 402, 410; J.J. Norwich, A history of Venice, I, London 1977 (trad. it. Milano 1981, pp. 207 s., 217-219, 225, 249, 254, 353); M. Pozza, I Badoer ...
Leggi Tutto