ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] origini alla caduta della Repubblica, I, La grandezza, Trieste 1973, pp. 46, 50, 63, 86, 123, 250, 265, 282, 315; J.J. Norwich, Venice, I, The rise to empire, London 1977 (trad. it. Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 148 s ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] . 7, pp. 49, 52; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (sec. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 375, 384; J.J. Norwich, Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 229, 245, 260, 263 s., 287; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] alla caduta della Repubblica, I, La grandezza, Trieste 1973, pp. 85, 96, 146, 186, 253, 309, 348, 370, 390, 422; J.J. Norwich, Venice, I, The rise to empire, London 1977 (trad. it. Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 204 s ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Repubblica, I, La grandezza, Trieste 1973, pp. 85, 88 s., 96, 123, 146, 176, 216, 234, 253, 255, 315, 473 s.; J.J. Norwich, Venice, I, The rise to empire, London 1977 (trad. it. Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 191-195 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] III, accogliendo la richiesta del B. di essere esonerato dal peso della legazione, lo aveva sostituito con Pandolfo vescovo eletto di Norwich. Comunque il 6 nov. 1218 il B. era ancora a Westminster e il 18 novembre a Paddington. Si imbarcò per la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] determinante sui rapporti con l'Inghilterra. I. III respinse sia il candidato del capitolo sia il vescovo Giovanni di Norwich, appoggiato da Giovanni Senzaterra, annullò entrambe le elezioni e fece scegliere da membri del capitolo presenti a Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ill. 62, 64a; S. Negro, La seconda Roma, 1850-1870, Vicenza 1966, pp. 353 s., n. 28; E. Bradford, English Victorian iewellery, Norwich 1967, pp. 20, 42-50 passim, 85 (ill. di un braccialetto formato da una serie di piccoli medaglioni ovali in mosaico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 106; A. Moriconi, Le confraternite ... nel Vicentino..., in Lisiera..., a cura di C. Povolo, Vicenza 1981, p. 225; J. J. Norwich, Storia di Venezia, II, Milano 1982, p. 327; P. Prodi, Il sovrano pontefice..., Bologna 1982, p. 184; F. Ambrosini, Paesi ...
Leggi Tutto