PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] di un corpo longitudinale di nove campate. Il corpo longitudinale di P. è generalmente confrontato con quelli di Ely e Norwich, centri che peraltro sono a poca distanza da P.; all'interno quello di P. è però più abbondantemente decorato, grazie ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel Sud-Ovest, Chester e Shrewsbury sul confine del Galles, Richmond nel Nord, Corfe e Carisbrooke nel Sud, Lincoln e Norwich nell'Est, Canterbury e Arundel nel SudEst, Stafford e Warwick nel Centro. In Inghilterra, quando i re normanni consolidarono ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] 1982b, pp. 81-99; Treasures from the Tower of London, a cura di A.V.B. Norman, G.M. Wilson, cat., Norwich 1982, pp. 40-41 nr. 7, tav. VI; J. Willers, Historische Waffen und Jagdaltertümer, in Germanisches Nationalmuseum Nürnberg. Führer durch die ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] e di Chichester (1091-1108), St Mary the Virgin a Tewkesbury (dopo il 1092), Canterbury II (dopo il 1096) e la cattedrale di Norwich (intorno al 1100-1119).
In Germania l'a. con cappelle radiali secondo il modello francese si trova per la prima volta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] dell’East Anglia e della Northumbria in un sistema di centri altamente produttivi. Gli scavi di Ipswich, Lincoln, Norwich e York dimostrano con quale rapidità i Danesi abbiano saputo costruire nuove città, sul modello dei centri carolingi. In ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] dell’impero carolingio, ridottisi di numero e importanza, e le stesse capitali reali anglo-sassoni (ristrutturazione di Ipswich, Norwich, Winchester, Lincoln e York), vengono affiancati da una serie di nuovi abitati, molti dei quali fortificati (i ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] , Gascogne romane (La nuit des temps, 50), La Pierre-qui-Vire 1978; K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture 800-1200, Norwich 1979, pp. 263-291; R. Duru, La crypte de l'église de Saint-Seurin de Bordeaux, La Sauvegarde de l'art français ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956 (19652); C.J.W. Messent, The Round Towers to English Parish Churches, Norwich 1958; K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture: 800 to 1200 (The Pelican History of Art, 13), Harmondsworth 1959 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Bagatti, 1985, fig. 4). In Inghilterra essa compare nei contesti archeologici del sec. 10°-11° identificati a Northampton e Norwich e si associa, pur se raramente, a esemplari in pietra - come quelli con tozzo fusto ottagonale a Londra (Guildhall ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Pottery and the Settlement of England, Oxford 1969; J.N.L. Myres, B. Green, The Anglo-Saxon Cemeteries of Caistor-by-Norwich and Markshall, Norfolk, London 1973; R. Francovich, Archeologia medievale e istituzioni, ArchMed 2, 1975, pp. 399-408; R.L.S ...
Leggi Tutto