• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [224]
Arti visive [47]
Biografie [87]
Religioni [28]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [15]
Letteratura [14]
Economia [9]
Geografia [8]
Musica [7]

Norwich

Enciclopedia on line

Norwich Città dell’Inghilterrra (194.400 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Norfolk. Situata sul fiume Wensum alla sua confluenza col Yare, è attivo porto fluviale. Scuola di N. Gruppo di pittori paesaggisti inglesi legati alla N. Society of Artists, fondata nel 1803. J. Crome il Vecchio e J.S. Cotman furono le personalità dominanti del gruppo, che espose, con cadenza pressoché annuale dal 1805 al 1833, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – EUROPA
TAGS: CONTEA DI NORFOLK – CROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norwich (2)
Mostra Tutti

Crome, John, detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Norwich 1768 - ivi 1821). Autodidatta, si formò studiando le opere di R. Wilson, di Th. Gainsborough e dei paesisti olandesi, particolarmente di M. Hobbema. Fondò nel 1803 la Norwich Society che [...] organizzò fino al 1825 esposizioni annuali; intorno a lui si formò la cosiddetta scuola di Norwich, volta a trasformare in senso naturalistico il paesaggio idealizzato tradizionale. Eseguì anche acqueforti. Anche il figlio John (1794-1842), detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ladbrooke, Robert

Enciclopedia on line

Pittore e litografo inglese (Norwich 1770 o 1768 - ivi 1842). Fece parte della società degli artisti di Norwich; si formò sotto l'influsso di J. Crome. Fu ottimo paesista (acquerelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROME

Cotman, John Sell

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Norwich 1782 - Londra 1842), tra i più sensibili paesisti inglesi. A Londra, dove si recò nel 1798, svolse attività di acquarellista, nell'orbita di Th. Girtin. Nel 1806 si stabilì [...] a Norwich e cominciò a dipingere a olio e a trattare l'incisione, traendo frequentemente ispirazione dai monumenti medievali in rovina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORWICH – LONDRA – ORBITA – GIRTIN

Pratt, Bela Lyon

Enciclopedia on line

Scultore e medaglista (Norwich, Connecticut, 1867 - Boston 1917), allievo di L. Saint-Gaudens, scolpì opere monumentali, decorative e celebrative, per l'Opera di Chicago, la biblioteca del Congresso di [...] Washington, la biblioteca di Boston, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – WASHINGTON – BOSTON

Sandys, Frederick

Enciclopedia on line

Sandys, Frederick Pittore e illustratore (Norwich 1829 - Londra 1904), allievo del padre Anthony (1806-1883). A Londra dal 1851, si legò a D. G. Rossetti, di cui subì l'influenza, e si dedicò alla pittura (Maddalena, 1860, [...] Delaware art museum). Fu soprattutto abile incisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORWICH – LONDRA

Banham, Reyner

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura britannico (Norwich 1922 - Londra 1988). Dopo un periodo di apprendistato alla Bristol aeroplane company (1939-45) frequentò a Londra il Courtauld Institute (1949-52); successivamente [...] si perfezionò (1958) studiando con N. Pevsner. Collaborò con Architectural Review (dal 1952), fu membro (1954-55) dell'Independent Group costituito da artisti, architetti e critici interessati a seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW BRUTALISM – LOS ANGELES – NORWICH – LONDRA

Foster, Norman

Enciclopedia on line

Foster, Norman Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] edifici per l'IBM a Cosham, Hampshire (1971) e a Greenford, Middlesex; Sainsbury Center for visual arts, East Anglia University, Norwich (1978); il centro Renault, Swindon (1983); Hong Kong and Shangai Bank, Hong Kong (1985); edificio per uffici B3 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – LUIGI EINAUDI – RAZIONALISTA – EAST ANGLIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti

Lasdun, Denys

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Londra 1914 - ivi 2001). Si formò a contatto con le prime espressioni del movimento moderno in Gran Bretagna, collaborando (1935-37) con W. Coates (1895-1958), uno dei fondatori del [...] Strand, Londra (1958); Fitzwilliam College, Cambridge (1959); Royal college of physicians, Londra (1960); Univ. of East Anglia, Norwich (1962-68); Institutes of education and law, Univ. of London (1965-76); European investment bank, Lussemburgo (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – EAST ANGLIA

BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella Andrea Busiri Vici Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] castelli d'Inghilterra e di Scozia (William Windhain acquistò ben 32 opere, tuttora in una sala di Felbrigg Hall, presso Norwich). Essi furono per molto tempo attribuiti ad altri autori, come M. Ricci, G.-B. Lallemand, Ch.-L. Clérisseau: soltanto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali