Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti.
Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite [...] di R.L. Stevenson, Dracula (1897) di B. Stoker e i racconti di E.A. Poe. Il cinema horror nacque con l'espressionismo tedesco, e in particolare con il film Nosferatuilvampiro (1922) di F.W. Murnau, e quindi ben presto come un vero e proprio genere ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] , forse, si è parlato del Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens (1922) di Murnau come di una sinfonia dell'orrore, sottintendendo il fatto che si tratta di un orrore metafisico. Contrariamente ai vampiri tenebrosi ma affascinanti di Bela Lugosi ...
Leggi Tutto