BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] un primo saggio per il teatro (Pinocchio Manon e Proposte per il teatro, Milano 1964) e pubblicò i suoi unici due romanzi, NostraSignoradeiTurchi (ibid. 1966) e Credito italiano. V.E.R.D.I. (ibid. 1967), due prove letterarie che anticiparono molti ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] , 1563-64, eseguita per la chiesa di NostraSignoradei Soccorso, attualmente nel duomo) si rivela inferiore alla imperator stato fosse... mentre che sì valorosamente s'adoprò contra Turchi, contra Mori, contra Eretici", e presenta il solo interesse ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e da aspre contese giurisdizionali, violato dalle scorrerie deiTurchi e dei Barbareschi, infestato dai banditi, prende via via forma maligno confratello: i Ragionamenti sopra le litanie di NostraSignora (Genova 1626).
Si pubblica intanto in Germania ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] un'umiliazione, anche se ad opera deiTurchi, dell'indigesta supremazia adriatica della Serenissima Hongrois, II, Budapest-Paris 1900, p. 327; A. De Lorenzo, NostraSignora della Consolazione protettrice... di Reggio..., Roma 1902, pp. 63-81, 202-208 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] 'insegnamento nel convento di NostraSignora del Monte presso Genova. . Nel 1480, in conseguenza dello sbarco turco a Otranto, Sisto IV proclamò la crociata 1495. Fu beatificato con decreto della Congregazione dei Riti il 14 apr. 1753 che Benedetto ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del carico d'un grippo turco catturato; un cavaliere rimane gravemente ferito e un nipote dei C. cade ucciso. Ci vorrà s. 16, IX (1897), pp. 689-703; A. De Lorenzo, NostraSignora della Consolazione protettrice ... di Reggio, Roma 1902, pp. 643 74, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] testimone con Leonardo del Tasso nell’inventario postumo dei beni di Benedetto da Maiano (Turner, 1997, 534); Firenze, chiesa di NostraSignora del Sacro Cuore (già Opere in terracotta: Firenze, Galleria Gallori Turchi: Pietà (Gentilini, 1991, p. 15 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] nella cappella di NostraSignora di Capocavana G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, II, Bologna 1674, p. 40; Id., Della 25 luglio 1955, p. 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, p. 119; E ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] era impegnato nelle guerre contro i Turchi; Clemente VIII a rafforzare il europea del papa.
Le pressioni dei Grigioni ottennero così un certo successo savoiardi procuratore della Congregazione di NostraSignora della Compassione di Thonon. Lasciò ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] per ottenere sostegno contro i turchi e regolare alcune questioni politico-dinastiche relative al trattamento dei Medici e alla Corona di conferita in beneficio la prepositura della chiesa di NostraSignora della Scala a Milano (novembre 1581).
La ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...