CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] 'insegnamento nel convento di NostraSignora del Monte presso Genova. . Nel 1480, in conseguenza dello sbarco turco a Otranto, Sisto IV proclamò la crociata 1495. Fu beatificato con decreto della Congregazione dei Riti il 14 apr. 1753 che Benedetto ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] della chiesa di NostraSignora delle Vigne G. Salvemini, Ricerche e documenti sulla giovinezza di G. Mazzini e dei fratelli Ruffini, in Studi storici, XX (1911), pp. 1925; P. Savio, Devozione di monsignor Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] chiesa di NostraSignora di Aldeneyck, intenti volta a reagire al pericolo turco si moltiplicarono, e legati apostolici furono I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] , nella quale dà un resoconto dettagliato dei suoi lavori letterari e accenna a versi si trovano in Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova 1568 de' Christiani,contra quello de' Turchi: con la narratione di tutte nostra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...