Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte deiTurchi (1541) e all’occupazione e smembramento dello Stato: nel mentre la decorazione del palazzo di Buda e della chiesa di NostraSignora (fine 14° sec.) riflette l’influenza della bottega di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fu la guerra di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la Gran Bretagna, la Francia e il Regno di dei SS. Boris e Gleb nel villaggio di Kidekša presso Suzdal´. La tradizione della pittura di icone in questa zona iniziò con l’icona greca di NostraSignora ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] 16° sec. l’autorità turca riuscì ad affermarsi stabilmente nella (od. el-Harrach); lungo i fianchi dei colli retrostanti sono i quartieri residenziali di origine er-Raḥmān (1669); la chiesa di NostraSignora delle Vittorie (antica moschea, 1623). ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] si diede per compagna Neith di Sais, poi Nebtḥô "Signora del Castello" che, se non è un epiteto della del Nûn si stendeva un cielo opposto al nostro, il Náune, ove si camminava capovolti. resistere alla violenta azione deiTurchi ottomani, che dall' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del sec. XIX. Le lotte deiTurchi con i vicini erano costate alla della strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii una delle "giardiniere" più attive del nostro Risorgimento. La conobbe a Roma nello ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sec. XI per l'avvento deiTurchi. Onde il gran numero di ḫaldio. Ma d'importanza capitale per la nostra conoscenza delle lingue dell'Asia Minore sono Costantino Monomaco. Il prode Katakalon Kekaumenos, gran signore in quel di Colonea (sui confini d ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Grosso), di S. Tommaso, di San Francesco di Castelletto, di NostraSignora del Carmine, di San Domenico, con i caratteristici chiostri. La Mediterraneo, specialmente Bugia e Ceuta. L'avanzarsi deiTurchi e la rovina degli stati cristiani di Siria ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] tuttavia il giornale della signora e le note del marito contro l'emiro dello Shammar alleato deiTurchi; nel 1921 occupò la zona orientale dubbio vanno datati tra il II e il III sec. dell'era nostra.
Bibl.: E. De Ruggiero, in Diz. epigrafico, s. ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] stato attuale delle nostre conoscenze, sia stato formato da Turchi più che da Mongoli. La situazione muta con l'impero dei Juan-juan o Avari , fu???jin, è il titolo cinese fu-jen, "signora", ma passato attraverso la lingua manciù.
Genghiz-Khān aveva ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] alto dal santuario di NostraSignora della Costa (107 m. s. m.). Lungo il mare e sulle prime pendici dei colli, intorno alla Pigna accettare il mandato su quel paese, rimase divisa fra la Turchia, che ebbe le regioni del Mar Nero (Erzerum e Trebisonda ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...