• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [10]
Cinema [4]
Letteratura [5]
Storia [3]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Scienze politiche [1]
Fotografia [1]
Militaria [1]
Mestieri e professioni [1]

NOSTROMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTROMO . Questo nome è dato ai sottufficiali, o "mastri d'equipaggio"), che in sottordine al comandante o al nocchiero presiedono all'esecuzione delle singole manovre degli uomini di bordo, sia in [...] pace sia in guerra. L'appellativo è sinonimo di "uomo di fiducia", ed è stato sempre proprio della marina italiana ... Leggi Tutto

GARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA, Eugenio Rossella Pelagalli Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] fecero seguito, negli anni successivi, il romanzo I conquistatori (Milano 1925) e il volume di racconti Narra il nostromo. Storie e leggende marinaresche (Torino 1926) scritto in collaborazione con la moglie Milly Dandolo. Frattanto andava maturando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conrad, Joseph

Enciclopedia on line

Conrad, Joseph Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia [...] ); An outcast of the islands (1896); The nigger of the Narcissus (1898); Lord Jim (1900); Youth (1902); Typhoon (1903); Nostromo (1904); Under western eyes (1911); Victory (1915); The shadow line (1917); Suspense (1925), ecc. S'impadronì tardi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – DOSTOEVSKIJ – MARSIGLIA – BERDIČEV – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conrad, Joseph (2)
Mostra Tutti

DI GIAMMATTEO, Fernaldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Giammatteo, Fernaldo Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Torino il 18 novembre 1922. Figura di fondamentale importanza nell'ambito degli studi sul cinema in Italia, con la sua [...] della scuola, aveva esordito nell'attività critica nel 1938, con alcune lettere alla rubrica di Francesco Pasinetti Il nostromo nella rivista "Cinema". Nel 1947 divenne giornalista professionista e diede avvio alla collaborazione con varie riviste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – FRANCESCO PASINETTI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIAMMATTEO, Fernaldo (1)
Mostra Tutti

Cardinale, Claudia

Enciclopedia on line

Cardinale, Claudia Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] diradando notevolmente la sua attività. Di questo periodo si ricordano: Il figlio della Pantera Rosa (1993), il kolossal televisivo Nostromo (1996) e il film And now... Ladies and Gentleman di C. Lelouch (2002). Successivamente è apparsa in Le démon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardinale, Claudia (1)
Mostra Tutti

sottufficiale

Enciclopedia on line

sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. di contabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise [...] è in stretta dipendenza dalla qualità dei s. che la inquadrano. Nella marina mercantile, sono s. i nostromi (1°, 2° e sotto-nostromo), adibiti ai servizi marinareschi; i capi fochisti e meccanici, destinati ai servizi delle caldaie e delle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] era sposato con Maddalena Pelosi, da cui ebbe numerosi figli. Avanzò nella sua carriera passando da marinaio semplice a nostromo; più tardi ottenne la patente di piccolo cabotaggio. Veniva acquistando sempre maggiore autorità presso la gente di mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAGINI – ASSEDIO ANCONA – FELICE ORSINI – RISORGIMENTO

EQUIPAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tutto jl personale di bassa forza che si trova a bordo d'una nave ne costituisce l'equipaggio, mentre il complesso degli ufficiali ne costituisce lo stato maggiore. Navi mercantili. - L'equipaggio d'una [...] varie): il sott'ufficiale più elevato in grado fra quelli addetti a tali servizî è chiamato "primo nocchiere" o "primo nostromo", alla testa del servizio stesso è preposto un ufficiale; 3. artiglierie e tiro: l'ufficiale preposto si chiama "direttore ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – PORTAEREI – PIROSCAFI – SOTTOCAPI – NOSTROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUIPAGGIO (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] da visioni, ricordi, colloqui con le cose. Più disteso si fa l'impianto narrativo nei racconti "marinari" di Narra il nostromo del 1926 (Torino), scritto in collaborazione con il marito Eugenio Gara; da una novella apparsa sul Giornalino nel 1923 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORSELLI, Ercole Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Ercole Luigi Riccardo D'Anna MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli. Il padre, dopo la morte [...] : recatisi prima a Viareggio, raggiunsero Genova dove il 4 agosto 1903, dopo infinite peripezie e grazie alla generosità del nostromo, si imbarcarono sull’Angela diretti a Città del Capo dove arrivarono, con imprevisti e ritardi, solo il 10 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO OVIDIO NASONE – GIUSEPPE PREZZOLINI – ALBERTO BERGAMINI – GIOVANNI SGAMBATI – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Ercole Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nostromo
nostromo nostròmo (ant. nostruòmo e nostr’uòmo) s. m. [dallo spagn. gerg. nuestramo «scrivano» (propr. «nostro padrone», comp. di nuestro «nostro» e amo «padrone, capo»), raccostato a uomo]. – 1. ant. Uomo di fiducia del comandante di una...
fòssa¹
fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali