• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3515 risultati
Tutti i risultati [3515]
Biografie [2034]
Storia [838]
Religioni [378]
Diritto [363]
Letteratura [355]
Arti visive [354]
Diritto civile [167]
Economia [98]
Storia e filosofia del diritto [77]
Storia delle religioni [65]

Antelminèlli, Gonella degli

Enciclopedia on line

Notaio e rimatore lucchese, morto sulla fine del Duecento; fu in corrispondenza poetica coi lucchesi Bonagiunta e Bonodico; di lui ci restano tre componimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCHESE

Bambagliòli, Graziolo

Enciclopedia on line

Letterato (Bologna 1291 circa - m. prima del 1343). Notaio, ebbe cariche pubbliche (fino a quella di primo cancelliere, 1321-34) a Bologna, poi, esiliato dalla sua città per motivi politici (1334), a Napoli. [...] Scrisse un commento in latino all'Inferno dantesco (1324), e un Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali in cento rubriche. G. Vernani gli dedicò (1329) il suo De reprobatione Monarchiae compositae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITAE – BOLOGNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bambagliòli, Graziolo (3)
Mostra Tutti

GRIFFONI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFONI, Matteo Mario Pelaez Notaio, cronista e poeta, nato a Bologna il 23 giugno 1351, morto il 3 luglio 1426. Partecipò attivamente alle lotte politiche seguendo il partito della Chiesa, ed ebbe [...] uffici in patria e fuori. Nell'aprile 1403 fu bandito da Bologna, ma vi ritornò nell'agosto dello stesso anno. Lasciò un Memoriale historicum de rebus bononiensibus (ed. a cura di L. Frati e A. Sorbelli, ... Leggi Tutto

LANCIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA, Andrea Mario Pelaez Notaio fiorentino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Nel 1355 chiese alla Signoria di Firenze che le Riformagioni si scrivessero in volgare e delle antiche scritte [...] in latino si facesse la traduzione. Egli stesso ne tradusse parecchie, fra le quali la legge suntuaria fatta dal comune di Firenze nel 1355 (ediz. in L'Etruria, I, pp. 266 e 429). Questo amore per il volgare ... Leggi Tutto

ANSOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSOALDO Francesco Corvino Notaio appartenente alla cancelleria del re longobardo Rotari (636-652), visse a Pavia, allora capitale del Regno. Ebbe dal sovrano l'incarico di stendere (ma non di compilare) [...] essere riconosciuta valida se non fosse stata scritta o controllata e riconosciuta pienamente conforme al testo originale dal notaio A. ("Et hoc generaliter damus in mandatis, ne aliqua fraus per vicium. scriptoruni in hoc edictum adhibeatur: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giardini, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giardini, Pietro Andrea Ciotti Notaio, amico di Dante. Della sua esistenza si dubitò a lungo, ma, dopo il ritrovamento di non pochi atti, alcuni dei quali autografi, si può affermare che fu notaio in [...] Ravenna nella prima metà del sec. XIV, poiché ne è documentata l'attività tra il 1311 e il 1348. Forse in tale anno morì, mancando ulteriori notizie di lui. Sembra che egli abbia fatto parte degli amici ... Leggi Tutto

Piendibeni, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piendibeni, Francesco Notaio, di Montepulciano (secc. XIV-XV); scolaro di Pietro da Moglio; successe a Filippo Villani nel cancellierato di Perugia; fu scrittore apostolico e, sotto l'antipapa Giovanni [...] XXII, divenne arciprete di Montepulciano, infine vescovo di Arezzo (dal 1414 al 1433). A lui si deve il codice Vaticano Palatino 1729, che ci ha tramandato, oltre al Buccolicum carmen del Petrarca e alla ... Leggi Tutto

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] il L. siglò a Firenze quattro accordi di pace tra alcune famiglie. Subito dopo si trasferì a Volterra, in qualità di notaio del camarlingo Angelo di Giammoro di Folco de' Baroncelli. L'attività si protrasse non oltre il luglio 1343, quando terminò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

Perini, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perini, Dino Andrea Ciotti Notaio fiorentino, soggiornò a lungo a Ravenna negli anni nei quali già vi si era stabilito D. ed entrò quindi verosimilmente nella consuetudine della sua amicizia. Di lui [...] parla il Boccaccio a proposito del presunto ritrovamento dei primi sette canti dell'Inferno, riferendone per tradizione diretta la testimonianza, cui egli sembra concedere un valore non trascurabile, e ... Leggi Tutto

Mochi, Teofilo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mochi, Teofilo Alessio Decaria Notaio senese, attivo fra il 14 novembre 1483 e il 4 ottobre 1530, Teofilo di ser Iacopo di Pietro Mochi ereditò dal padre la professione (esercitata da quest’ultimo fra [...] il 1455 e il 1505). Nei primi decenni del 16° sec. è documentato nell’area senese: stese alcuni atti per il comune di Trequanda, nel 1519 e nel 1529, e per il vicariato di Pereta; nel 1527 fu proposto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MAGLIANO IN TOSCANA – PANDOLFO PETRUCCI – DE PRINCIPATIBUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 352
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
notarile agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali