• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3515 risultati
Tutti i risultati [3515]
Biografie [2034]
Storia [838]
Religioni [378]
Diritto [363]
Letteratura [355]
Arti visive [354]
Diritto civile [167]
Economia [98]
Storia e filosofia del diritto [77]
Storia delle religioni [65]

Bonaccorsi, Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonaccorsi, Piero Marcello Aurigemma , Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] la cronologia stabilita dal Bruschi, nel 1430 copiò di suo pugno la Commedia (cod. Riccardiano 1038, 244 carte), dandola da miniare a tale Bartolomeo. Il codice contiene nelle prime undici carte i " detti ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – CAMPOSANTO DI PISA – PARADISO TERRESTRE – SISTEMA TOLEMAICO – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaccorsi, Piero (3)
Mostra Tutti

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] a Piacenza e a Cremona, datati fra il 1199 e il 1230; alcuni di tali documenti lo presentano anche nelle vesti di notaio pro tempore del Comune di Piacenza. Ma nessuno studioso forse si sarebbe adoperato a ricercarli e a metterli in fila, se il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO da Padova Guiscardo Moschetti Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie. Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] , Dissertazione sesta sopra l'istoria ecclesiast. padovana, Padova 1812, doc. CLXVII, p. 193; M. Roberti, Un formulario inedito di un notaio padovano del 1223, Venezia 1906; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., II, 1, Milano 1925, p. 288; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vanni della Monna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vanni della Monna Giorgio Baruffini Notaio pistoiese (sec. XIII), complice di Vanni Fucci nel furto a la sagrestia d'i belli arredi (If XXIV 138). Secondo le cronache contemporanee e i commentatori [...] ai contemporanei il proscioglimento del Foresi. Bibl. - P. Bacci, D. e Vanni Fucci secondo una tradizione ignota, Pistoia 1892; ID., Del notaio pistoiese V. della M. e del furto alla sacrestia de' belli arredi ricordato da D. nel c. XXIV dell'Inferno ... Leggi Tutto

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Umberto Longo Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] 1968, p. 65; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, p. 43 n. 26; R. Ménager, L. notaio pontificio (1091-1093), la diplomatica ducale italo-normanna e la certosa di S. Stefano del Bosco, in Studi storici meridionali, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stélla, Giorgio

Enciclopedia on line

Cronista genovese (m. Genova 1420). Notaio, scrisse gli Annales Genuenses per gli anni 1298-1409, continuati fino al 1435 dal fratello Giovanni, cancelliere della Repubblica di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA

Bòssi, Donato

Enciclopedia on line

Cronista milanese (1436-1502 circa), notaio; è autore di una cronaca in latino (nota come Chronica bossiana) stampata a Milano nel 1492, notevole per la storia di Milano viscontea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Donato (1)
Mostra Tutti

Kézai, Simon

Enciclopedia on line

Storico ungherese (sec. 13º), sacerdote, notaio nella corte del re Ladislao IV. Scrisse (1280-84) l'importante cronaca Gesta Hungarorum, in cui narra la storia degli Unni e degli Ungheresi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – UNNI

Mezzovillani, Matteo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mezzovillani, Matteo de' Pompeo Giannantonio Notaio bolognese (sec. XIV). Poco sappiamo della sua vita: discendente di nobile famiglia, estintasi nel '600, nacque da Mondolino, del quale ci è noto solo [...] Bologna, come si può dedurre dal fatto che il 17 dicembre di tale anno nominò suo procuratore in questa città il notaio Gerardo di Buonpietro, e dovette scegliere come sua dimora il Veneto, ove già suo zio paterno e tutore, Francesco, era stato ... Leggi Tutto

Pietro di Allegranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro di Allegranza Franco Mancini Notaio e copista (sec. XIII). L'ordinamento dei Memoriali (v.) - istituito per la prima volta in Bologna, nel 1265, a opera di Loderingo degli Andalò e Catalano de' [...] , a tutela contro eventuali frodi ai danni degli analfabeti, in registri ufficiali detti Libri memorialium o Memorialia Communis. Il notaio redattore degli atti, che teneva banco nei giorni di sabato in piazza del mercato, risultava al servizio degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 352
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
notarile agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali