SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] nel paese natale dove ricevette i rudimenti delle lettere dal padre e fu avviato allo studio della grammatica dal sacerdote Ippolito Morsiani. All’età di dodici anni gli venne conferita la prima tonsura ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] ecclesiastica. Abbandonati gli studi, il M. si trasferì a Firenze, dove il canonico Filippo Del Migliore, amico dello zio paterno Francesco, ne favorì l'ingresso nella bottega del pittore Matteo Rosselli ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] fratelli Massimo Antonio, Andrea (morto nel dicembre del 1796) e Giovanni Serafino Melchiorre (1754-1842), naturalista e paleontologo.
Studiò presso il Regio arciducale ginnasio di Mantova, dove fu allievo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Giacomo. Un fratello, Bartolomeo, risulta nel 1614 coadiutore e canonico della collegiata dei Ss. Gervasio e Protasio a Sondrio, allora retta da Rusca.
Nicolò studiò privatamente sotto la guida di Domenico ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] spagnoli – tra i quali vi era Juan Sánchez (Giovan Sancio), cui si deve la prima circolazione fiorentina della lettera di Cristoforo Colombo a Gabriel Sánchez (fratello di Juan e tesoriere della Corona ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] degli Estensi da Costantinopoli poco prima della caduta di questa città, al tempo dei Paleologhi, si era già distinta con particolari contributi in campo medico: dal nonno Giovan Battista ai congiunti ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] non agiatissima.
Terminati gli studi classici, in cui aveva riportato ogni anno il primo premio nella sua classe, seguì gli studi universitari dopo aver vinto per concorso un posto di convittore nello ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] '90 da un più giovane contemporaneo suo ammiratore, generalmente identificato con Antonio di Tuccio Manetti, rimane, malgrado dati inesatti e lacune, la più ricca fonte di notizie su di lui. La sua biografia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] battezzato il 3 giugno 1730. Nel 1735 il padre si trasferì con la famiglia da Pomarolo a Villa Lagarina. Il F. avviò la sua formazione a Rovereto sotto la guida di G. Tartarotti e G. Graser. Alla fine ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] scopo e per garantirgli piena libertà di azione, il pontefice, con breve del 3 maggio 1607, nominò il L. pubblico notaio e tabellione, incaricandolo di raccogliere i documenti più antichi della Sede apostolica in Castel Sant'Angelo, con facoltà di ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...