FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] il primo testamento del F.; il secondo è dell'8 febbr. 1599 (Archivio di Stato di Bologna, Fondo Notarile, Notaio A. Rustichelli, cc. 176v-179r; Notaio M.A. Marchi: atti segnalati da Gualandi, 1842, pp. 162, 183).
Ancora vivo, ma "infermo", il F. è ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] fonti inedite riguardanti la famiglia e il B. stesso v.: Archivio di Stato di Milano: Notaio Barzi Francesco fuLeonardo, filza 3903, n. 51 ss.; Notaio Casteni Giov. Ambrogio fuGiovanni, filza 5926, n. 1873; Milano, Biblioteca d'Arte del Castello, ms ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] metà degli anni Sessanta a consultare e studiare i codici di macchine di Mariano di Jacopo detto il Taccola, il notaio senese appassionato di meccanica e in contatto per questo con Filippo Brunelleschi. Si formò così quello che si può considerare ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] , 1879, p. 53) per i quali è registrato un altro pagamento inedito l'11 genn. 1628 (Arch. di Stato di Genova, Notarile, Notaio Orazio Camere, sc. 638, filza 60). Infine il 21 marzo 1629 si concludeva l'esecuzione dei due angeli in bronzo dorato, fusi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] architetto papale (Arch. di Stato di Alessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569, 18 maggio e 17 (ibid., p. 23, fig. 4), mentre l'atto rogato dal notaio Francesco Righetti recita che il monastero e la famiglia Ceci "deputaverint d. ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] pittore, che il 29 ott. 1505 risulta essere già morto, da un confesso di affitto redatto in Novara presso il notaio Giovanni Antonio Rosati dal figlio Francesco e dalla moglie Maddalena de' Cignino (Arch. di Stato di Novara, Archivio notarile, Rosati ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] di Stato di Venezia si apprende che il 24 novembre 1554 Pagano aveva depositato testamento (oggi non rinvenibile) presso il notaio Pietro Contarini. In un atto del 1535 (testamento di Marietta di Grigi) si presenta come «intaiador»: l’attestazione ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] . Andrea delle Fratte e nominava erede fiduciario O. Alfani, al quale lasciò un quadro con S. Caterina della Rota. Alfani cambiò notaio, e nei documenti presso l'Arch. di Stato di Roma troviamo, oltre all'inventario dei beni del C., l'indicazione dei ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] per spiegare i successivi sviluppi dei suo stile. I documenti relativi agli anni Seguenti, quasi tutti ricavati dagli atti del notaio G. Sgura, riguardano per lo più la vita privata e l'attività pubblica (Galante, 1971). Nel 1637 sposò Elisabetta ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] la balaustrata in marmi policromi, pagata dalla famiglia Costa. Nei due contratti notarili (Arch. di Stato di Genova, Notai di Chiavari, Notaio N.M. Quaquaro, 1720-21, filza 2101, cc. 166, 215) vengono specificati i costi e i tempi del lavoro, che ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...