CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] , cc. 2r-3v, 6v; b. 559, cc. 1r-9r; Ibid., Provveditori alla Sanità,Necrologi, reg. 800; Ibid., Archivio notarile,Testamenti,notaio Marsilio, b. 1206 n. 17; b. 1210/ XII, cc. 77r-80r; Ibid., S. Antonio di Castello,Catastico vecchio, p. 21; Catastico ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di Verduno (investito il 18 luglio 1739). Nominato ministro di Stato nel 1750, assunse poi nel 1767 anche rincarico di notaio della Corona e venne quindi elevato, il 26 sett. 1768, alla dignità di gran cancelliere. "Mente chiara - scrive di lui ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] con un colpo di spada da Bonello; invano due tra i suoi collaboratori più stretti, il camerario Adenolfo e il notaio Matteo di Salerno, resisi conto dell'agguato, avevano cercato di avvertirlo. L'azione contro M. era stata preparata con cura ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] (Fossati, p. 326).
Il C. morì il 25 dic. 1438 dopo aver fatto testamento il 23 con atto rogato dal notaio Cristoforo Cagnola, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni alle Quattro Facce, dove un'iscrizione, riportata dallo Argelati (Bibliotheca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] storiche del feudo di Fosdinovo-Olivola nel secolo XV, in Id., La Lunigiana nel secolo XV attraverso i protocolli del notaio Baldassarre Nobili, I, Pisa 1977, pp. 13-81; Id., Il capitanato fiorentino di Fivizzano (1478-1581), in Barga medicea e ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] , y pertenecientes al Patronato Regio, Secciόn Nobleza; Archivio di Stato di Palermo, Archivio Moncada, voll. 2044, 2381, 3256; Notaio G. Cinquemani, vol. 4463; Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Colección Salazar y Castro, M.4 ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] che si agitavano fra i vari stati europei ed in Turchia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio notarile,notaio Catti, reg. 3353 s.; Ibid., Avogaria del Comun,Libro d'oro nascite, reg. 3-5, 7; Ibid., Collegio Esposizioni Principi, reg ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Mangieri, La monetazione medievale di Salerno nella collezione Figliolia, Salerno 1991, ad ind.; H. Taviani Carozzi, Il notaio nel Principato longobardo di Salerno (secc. IX-XI), in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo. Atti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] 517, 1073, 1254 s., 1271 s., 1338, 1342, 1524 s., 1536, 1582-1584, 1710 s.; Politicorum, 1648, n. 19; Notaio Giovanni Valdettaro, filza 1, n. 172; Genova, Biblioteca Franzoniana, ms. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, cc ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] norme emanate sui banditi per debito e all'inizio del 1336 fu inviato con Roberto da Saliceto, altro doctor legum, e il notaio Fulco Burelli a re Roberto d'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i contrasti con la città ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...