PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] conte Girolamo Gualdo (Testi, 1909, p. 192).
Il primo documento riguardante Paolo Veneziano è un promemoria del 1335, redatto dal notaio trevigiano Oliviero Forzetta (in Muraro, 1969, pp. 86 s.), il quale annotava che a Venezia, presso S. Maria de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] Non a caso, quindi, il defunto viene rappresentato quattro volte. Nel 1345 Francesco Petrarca inviò a Niccolò d'Alife, notaio della Cancelleria angioina, quello che, con ogni probabilità, sarebbe dovuto essere l'epitaffio per il monumento insieme con ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] della cattedrale di Cefalù; la decorazione, distrutta nel sec. 15°, è descritta nel Rollus Rubeus, compilato nel 1329 dal notaio Ruggero per il vescovo Tommaso di Butera. Essa doveva consistere in pannelli con i ritratti a partire da Guglielmo I fino ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] nel 1582. Del 1584 è l'atto di acquisto da parte del C. di una casa in Bologna in via Mascarella (rogito del notaio Giulio Velei, in Gualandi, 1843, p. 163) e circa nello stesso periodo deve essere avvenuto il matrimonio del pittore con Camilla di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] di Firenze, Accademia del disegno, n. 8, c. 60v).
Il 19 giugno 1614 il F. fece redigere il suo ultimo testamento dal notaio C. Ciai. Da questo rogito apprendiamo che lo scultore aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] , nell'atto di vendita di un'abitazione e di alcuni appezzamenti di terra a Fiesole. Dal documento, rogato dal notaio F. Rossi, apprendiamo che le suddette proprietà furono acquistate dallo scalpellino Michele di Simone Ferrucci, cugino del pittore ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] parte dell'impresa familiare, il 7 dic. 1480 il M. procedeva alla divisione dei beni di famiglia alla presenza di un notaio e tre testimoni. Da questa data il nome del terzogenito non comparirà più nei contratti di appalto sottoscritti dal M., Checco ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] figli, risulta vedova (Fiori, 1972, p. 196); è inoltre del 9 nov. 1735 l'inventario dei suoi beni, rogato dal notaio piacentino G.C. Romanini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Piacenza, Archivio Baldini, Cassetta Recapiti, 3°, fasc. "Inventario ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] attività dell'ingegnere architetto recentemente riscoperto dalla Gatti Perer.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano Atti del notaio Francesco Maria Morondi, 44372, n. 290, 20 ag. 1755: testamento; Atti del not. Francesco Pozzi (genero del C.), f ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] ; vol. 390 n. 1756; vol. 393, fol. 37; Roma, Archivio storico Capitolino, Istromenti e testamenti, 1701-1703, Domenico Angelo Seri, notaio di Borgo, Sez. LVIII, prot. 15 (testamento del D., 27 ag. 1703); F. Valesio, Diario di Roma [1703], Milano 1977 ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...