PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] quel momento si perdono le sue tracce fino al 1367. Il 22 settembre di quell’anno, Giacomo Pepoli dettò a un notaio forlivese il proprio testamento, nel quale istituiva eredi i figli Benedetto, Mastino, Zerra e Giacomo (Sommari, 142, p. 340). Morì il ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] Stato di Genova, Materie Politiche, Instructiones et Relationes 2707B, n. 59; Ibid., Antico Comune n. 612: Focagiorum 1465, c. 20v;Ibid., Notaio G. Loggia, cart. n. 5, docc. n. 172, 383, 405, 406; cart. n. 6, docc. 396, 420, 424; Ibid., Archivio del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] 1367 viveva a Pavia, come vicario dei Visconti, e il 13 agosto di quell’anno dettò il suo testamento al notaio Ruggero Strazzapata, istituendo eredi i figli Andrea, Taddeo, Romeo, Galeazzo, Francesco e Guido (Sommari, 142, p. 340). Giovanni Pepoli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] d'oro, reg. 164/111, c. 92v; Ibid., Avog. di Comun,Cronaca matrimoni, reg. 106/1, c. 32r; Ibid., Archivio Notarile,Testamenti,Notaio Arrivabene, b. 36, n. 17; Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di rettori e di altre cariche (Legnago), b. 220 ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] e miscellanee, Arturo Romagnoli, b. 1 (Notizie historiche e cronologiche di casa Ghiselli, pp. 91-97); Fondo notarile, Notaio Antonio Giuseppe Carboni, 28 febbr. 1730; Bologna, Bibl. Universitaria, ms. 770: A.F. Ghiselli, Memorie antiche manuscritte ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] , Lettere rettori e altre cariche, Padova, b. 93, aa. 1658-60, nn. 141-158, 162-175, 177-184, 186-189; Notarile, Testamenti, notaio L. Bruzzoni, b. 83, n. 10, 30 giugno 1661; Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 880, alla data 20 ag. 1661; G ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] ; Collegio, Relazioni di rettori, ambasciatori e altre cariche, b. 32 (1554, relazione del G. da Padova); Notarile, Testamenti, Notaio Ziliol, bb. 1260, testamento n. 759 (1558, 21 settembre; 1559, 10 ottobre; 1564, ottobre e 10 novembre); 1262, prot ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] figli: Giovanni, frate minore, che nel 1302 aveva rinunciato all'eredità paterna e che era già morto nel 1306; Dionigi, notaio; Giovanna, sposa di Monte di Guccio Ricuperi.
Morì a Firenze prima del 1300.
Alla sua morte la moglie si fece pinzochera ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] Marino, Ibid., Avogaria di Comun. Civil, buste 170 n. 10 e 304 n. 6; il testamento, del 4 apr. 1638, dettato al notaio Pietro Perazzo, Ibid., Testamenti, busta 1221/8. Si veda, inoltre, Venezia, Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 2656: Reg. di lett. di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] pontificato un mero strumento della politica angioina, e non a caso B. esercitò in questo periodo anche l'ufficio di notaio apostolico.
L'abdicazione di Celestino V (13 dic. 1294) e la successiva elezione di Bonifacio VIII (24 dic. 1294) mutarono ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...