Sigla di Binary Coded Decimal, usata per notazionedecimale in cui ogni cifra viene rappresentata separatamente mediante stringhe arbitrarie di simboli binari; in pratica si utilizzano solo rappresentazioni [...] pari a 4. Particolarmente usato è il cosiddetto codice BCD naturale (o codice 8-4-2-1), in cui ogni cifra decimale è simboleggiata dalla sua rappresentazione nel sistema di numerazione in base 2 (per es., il numero 24 ha come rappresentazione: 11000 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] problema dato, al crescere della quantità e della dimensione dei dati in ingresso (numero di cifre che costituiscono, in notazionedecimale o binaria, i dati in ingresso o altre grandezze analoghe: numero di elementi di un vettore, lunghezza di una ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] capace di eseguire automaticamente programmi di operazioni relativi a una o più strutture di dati (caratteri, bit, numerali a notazionedecimale o binaria, con virgola fissa o mobile, ecc.).
Gli e. e. più semplici hanno una struttura simile a quella ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] e il tipo di connessione. Ogni computer collegato in rete è identificato da un indirizzo IP di 32 bit, rappresentato nella notazionedecimale da serie di numeri separate da punti, una per ogni 8 bit (per es., 81.117.166.36). All'indirizzo numerico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] successiva nel programma chiamante.
La maggior parte delle prime macchine operava con numeri interi, espressi in notazionedecimale o binaria, a seconda della macchina. Il primo studio sulla rappresentazione binaria dei numeri si attribuisce ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] costante di cifre) che in quella in virgola mobile (cioè con una notazione analoga a quella del tipo 2,326 × 106). Inoltre è stata poter operare su interi in rappresentazione sia binaria che decimale. La possibilità di fare riferimento a operandi con ...
Leggi Tutto
Segno di punteggiatura (,) che indica pausa debole all’interno del periodo. informatica In informatica e nei sistemi di codificazione numerica, la rappresentazione in v. mobile (floating point) è un metodo [...] se la base è 10 il metodo si identifica con la notazione esponenziale), in modo che numeri di diverso ordine di grandezza restanti alla parte decimale. matematica In aritmetica, la v. serve a separare la parte intera dalla parte decimale di un ...
Leggi Tutto
Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] forma b. a quella ordinaria, decimale, e viceversa.
Informatica
Codice b. Codice basato sulla ;notazione b., che impiega cioè due soli cifre (0 e 1), secondo lo stesso principio che è alla base della numerazione decimale ordinaria (➔ numerazione). ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...