• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Matematica [47]
Biografie [31]
Storia della matematica [26]
Temi generali [20]
Diritto [20]
Fisica [20]
Musica [16]
Filosofia [18]
Storia [13]
Astronomia [13]

notazione scientifica

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione scientifica notazione scientifica modalità di scrittura di un numero, particolarmente usata nelle scienze sperimentali. Consiste nell’esprimere i numeri (in particolar modo quelli molto grandi [...] che (a meno di un fattore 1) ne rappresenta l’ordine di grandezza. In questo modo, il numero 745.210.000 è scritto in notazione scientifica come 7,4521 ⋅ 108, mentre il numero 0,005 è scritto come 5 ⋅ 10−3. Per esempio, la massa di un elettrone è, in ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONE – POTENZA

numero, notazione scientifica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, notazione scientifica di un numero, notazione scientifica di un → notazione scientifica. ... Leggi Tutto

notazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione notazione insieme di simboli e convenzioni usati per indicare enti e operazioni matematiche ed, eventualmente, l’ordine di esecuzione del loro calcolo. Oltre che per l’ovvio scopo simbolico-formale, [...] dei numeri (→ sistema posizionale) e, nell’ambito del sistema posizionale decimale, della cosiddetta → notazione scientifica. Per quanto riguarda le notazioni relative all’esecuzione delle operazioni e al calcolo formale, solitamente si usa la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – NOTAZIONE POLACCA INVERSA – NOTAZIONE POSIZIONALE – NOTAZIONE SCIENTIFICA – ELEMENTO NEUTRO

notazione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione esponenziale notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove • sign(a) fornisce il segno di [...] determina l’opportuno esponente di 10 in modo da non alterare il valore del numero. Per esempio, volendo scrivere in notazione scientifica il numero 403,2, si scriverà 4,032 ⋅ 102. Nella rappresentazione di un numero all’interno di un elaboratore, in ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI – PARTE INTERA

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (1975)

Calcolatori LLew Kowarski di Lew Kowarski SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ' possiamo citare: la prima proposta di rappresentare i numeri in notazione binaria per il calcolo (R.L.A. Valtat, Francia 1931 esso è ancora preponderante nella maggioranza dei settori scientifici e tecnologici in cui si debbano eseguire calcoli ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] dominio dinamico del numero stesso. Le unità hardware 'in virgola mobile' nei computer moderni operano direttamente con la 'notazione scientifica decimale', con la quale si rappresentano i numeri molto grandi o molto piccoli (per es., il numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

ordine di grandezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordine di grandezza ordine di grandezza intuitivamente definibile come la misura della “grandezza” di un numero, data dalla potenza di 10 a esso più vicina, può essere rigorosamente definito a partire [...] l’ordine di grandezza di un numero reale positivo si può procedere nel modo seguente: • si scrive il numero in notazione scientifica; • si arrotonda il numero, scrivendolo senza parte decimale; per fare ciò si considera la prima cifra dopo la virgola ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI GRANDEZZA DI UN NUMERO – NOTAZIONE SCIENTIFICA – METODO ITERATIVO – NUMERO REALE

floating point

Enciclopedia della Matematica (2017)

floating point floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] (mantissa), t = 5 (cifre significative) ed E = 3 (esponente). Quando b = 10 si ottiene la rappresentazione in notazione scientifica, mentre l’elaboratore adotta il sistema di numerazione binario, con b = 2. Il termine floating point si riferisce al ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – BASE NUMERICA – NUMERI REALI

numero decimale, parte significativa di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero decimale, parte significativa di un numero decimale, parte significativa di un parte della scrittura di un numero decimale formata dalle cifre che forniscono una informazione effettiva sul risultato [...] il blocco di cifre che precede la moltiplicazione per la potenza di dieci. Così, per esempio, nel numero scritto in notazione scientifica come 3,27 ⋅ 10−1, equivalente a 0,327, la sua parte significativa è 327, formata da tre cifre significative ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA

notazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notazione notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] per la prima cifra a destra della virgola, n=-2 (centesimi) per la seconda cifra, ecc. ◆ [ALG] N. esponenziale, o scientifica: il modo di rappresentare un numero qualunque come prodotto di un numero decimale con una sola cifra intera per una potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali