GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] notizie sulla vita di G. (ibid., cc. 72 ss.).
Le altre copie del trattato sono prive di dedica, di notazionemusicale, di miniature. È pregevole tuttavia la copia, in pergamena, posseduta dalla Biblioteca comunale di Siena (Mss., L.V.29): insieme ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] 1619 e 1621), pubblicati in volumi d’imponente formato, eccellenti per qualità di carta e stampa e per bellezza della notazionemusicale (con iniziali figurate in cui compaiono i ritratti dell’autore e di Paolo V), e con la monumentale edizione della ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] Tempia. Per la rivista La scena di Venezia scrisse una serie di articoli recanti proposte di aggiornamento e miglioramento della notazionemusicale, confluiti poi nei suoi Studi sulla musicografia (Venezia 1873). Dal 1874 svolse attività di critico ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] ballata Hec medela corporalis (ff. 20r-21v) e l'inno Sanguis demptus et redemptus (ff. 21v-22r) con notazionemusicale, che B. scrisse a conforto di Bonifacio VIII in occasione di due interventi terapeutici. Di argomento bonifaciano sono anche un ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] della sua officina, il Manuale sacramentorum a uso della Chiesa messicana, stampato in rosso e nero con illustrazioni e notazionemusicale, uscito alla fine di luglio 1560.
Paoli morì a Città del Messico nell’agosto 1560, dopo avere dettato il ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] dell’Ordine di S. Giovanni (ISTC ic00108000). Nel 1481 pubblicò il suo unico messale, privo però della notazionemusicale (ISTC im00692000). Passò poi al torchio una voluminosa edizione in folio della Bibbia, in latino, corredata dal commento ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] in 9 semibreves); 6) de tempore imperfecto.
Nell'Ars il lettore ritrova così i caratteri dei due sistemi di notazionemusicale allora diffusi in Italia: accanto al sistema italiano, basato sulla divisione binaria della longa e della brevis, il ...
Leggi Tutto
GAMBALE
Daniela Giordana
. - Famiglia di musicisti attivi in Italia nel sec. XIX.
Luigi, nato a Napoli verso la fine del sec. XVIII o nei primi anni del successivo, fu allievo di N.A. Zingarelli. La [...] , insegnate e teorico, figlio o almeno parente di Luigi, visse a Milano nella prima metà del sec. XIX. Cercò di rinnovare la notazionemusicale, creando un nuovo sistema di dodici suoni uguali: a tal fine pubblicò un trattato dal titolo La riforma ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] donazione da lui fatta alla Civica biblioteca di Verona di tutti i suoi lavori (si ricordano, fra i tanti, La notazionemusicale di Guido d'Arezzo, Verona 1885 e, rimasti manoscritti, una Monografia intorno agli organi e un Saggio critico sul canto ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] terzo capitolo che sembra promettere un sistema di notazione fondato sulle lettere dell'alfabeto latino, mentre 1932), pp. 360-400; Id., Music in the Philosophy of B., in The Musical Quarterly, XXXIII (1947), pp. 188-200; R. Bragard, L'harmonie des ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...