• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Musica [8]
Aspetti tecnici [6]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]

SOLESMES

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLESMES Roberto CAGGIANO Pierre LAVEDAN . Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] ) che ne fu il redattore principale. Con essa si intese dare una base solidamente scientifica agli studî sulla notazione neumatica e sul canto gregoriano. Quest'opera infatti, divisa in più tomi, offre la riproduzione fotografica dei più antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLESMES (1)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] da attribuire paleograficamente, anche in riguardo alla notazione neumatica, al sec. XI; latinamente travestita, ma con ritornello quasi per intero volgare, forse provenzale; dove già si presenta la formula l'alba par, che torna di solito nelle note ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – PALEOGRAFICAMENTE – MINNESINGER – ALLODOLA – E. GORRA

pausa

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, la fine della frase fonetica (che quindi non coincide necessariamente con la fine della frase sintattica), cioè l’arresto dell’attività fonatoria che intercorre tra sequenza e [...] di p. corrispondenti ai primi e più semplici valori di durata furono praticati già nella musica ellenica. Nella notazione neumatica gregoriana la moderna interpretazione benedettina trova segni di p., ma il valore di essi non è accertato. Un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – ENJAMBEMENT – SINTATTICA – SEMEIOTICA – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pausa (1)
Mostra Tutti

SILVESTRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO II, papa Massimo Oldoni SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] opere di Boezio, Isidoro di Siviglia, innari e antifonari copiati presso la locale scuola di musica secondo la notazione neumatica catalana. Forse a Ripoll Gerberto incontrò Miro Bonfill, cugino del conte Borrell: Miro, vescovo di Gerona nel 971 ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II, papa (5)
Mostra Tutti

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] intervalli melodici devono risultare univocamente distinguibili in base al segno grafico. Dal punto di vista ritmico la prima notazione neumatica non offre indicazioni per l’esecuzione: se ne può inferire che la melodia segue il ritmo della scansione ... Leggi Tutto

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] (1995), confermano l'importanza di uno scriptorium in grado di elaborare un proprio tipo di scrittura e di notazione neumatica e propongono un'ipotesi restitutiva di ampio respiro del contesto culturale nonantolano, con la quale sempre più acquisisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] li conserva, oggi presso la Staatsbibliothek di Monaco, con segnatura 4660). Si tratta di componimenti poetici satirici in una notazione neumatica di difficile lettura, per lo più anonimi, che inneggiano all’amore, all’eros e al vino o, nelle forme ... Leggi Tutto

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] mensurale, gli altri documenti di melodie troveriche e trovadoriche presentano la notazione detta corale, a note quadrate con o senza coda, oppure notazione neumatica su linee: in ambedue questi casi manca l'indicazione del ritmo. Senza ripercorrere ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

INTAVOLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature) Guido Gasperini Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] ai secoli anteriori all'undecimo, quando, usandosi, per la scrittura della musica vocale, la incerta e mal sicura notazione neumatica, venne contrapposta a questa, nel campo della musica strumentale (e particolarmente, forse, nel campo della musica d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTAVOLATURA (1)
Mostra Tutti

NEUMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMI Guido Gasperini . È il nome dato ai segni della scrittura musicale che fiorì nel primo millennio dell'era cristiana e che ebbe origine dagli accenti acuto, grave e circonflesso dell'antica prosodia [...] la virga e il punctum, dai quali sorsero poi altri segni indicanti legature di due e più suoni e abbellimenti, la notazione neumatica non ebbe, per molto tempo, la possibilità d'indicare l'altezza precisa dei suoni da intonare. Essa si limitò, quindi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
neumàtico
neumatico neumàtico agg. [der. di neuma] (pl. m. -ci). – Di neumi, composto di neumi: segni n.; notazione n.; per estens., anche della musica espressa con tale notazione.
alfabètico
alfabetico alfabètico agg. [der. di alfabeto] (pl. m. -ci). – 1. Dell’alfabeto: segni a.; scrittura a., con i segni dell’alfabeto. Nella didattica elementare, metodo a., il più antico metodo per insegnare a leggere (sostituito poi con il metodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali