SANNIO (Samnium)
Pietro Romanelli
Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] ma alla fine dello stesso secolo esso forma di nuovo circoscrizione a sé, sotto un praeses, come appare dalla Notitiadignitatum: tale circoscrizione abbracciava, oltre al Sannio vero e proprio, il paese dei Frentani, forse quello dei Marrucini, e i ...
Leggi Tutto
RAURICI (Raurici, più tardi anche Rauraci)
Pietro Romanelli
I Raurici erano un piccolo popolo di razza celtica abitante presso il Reno, ad occidente di questo, nel punto dove esso, uscito dal lago di [...] allora costruito un castello (Castrum Rauracense), proprio sulla riva del Reno, nella località Kaiser-Augst, che sappiamo dalla Notitiadignitatum presidiato nel secolo V, e di cui restano avanzi. Più tardi la vita si sposta nella località, già certo ...
Leggi Tutto
TUPUSUCTU (Tupusuctu; anche Tubusuctu e Tubusuptu)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania, situata nella valle dell'uadi Soummame, che separa le zone montuose della Grande e Piccola Cabilia, oggi Tiklat. [...] nelle campagne contro i Quinquegenziani tra il sec. III e il IV, e poi nella guerra di Firmo; nella Notitiadignitatum è ricordato ancora un praepositus limitis Tubusubditani. Fu sede episcopale. Col suo nome sono altresi segnati alcuni bolli di ...
Leggi Tutto
SAVARIA (Savaria)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia Superiore, oggi Steinamanger (in ungherese Szombathély). Centro indigeno prima della conquista romana, ebbe da Claudio una colonia di veterani, [...] anche posto doganale, sede dell'amministrazione di alcuni beni imperiali (silvae dominicae), e più tardi, secondo la Notitiadignitatum, sede della cassa provinciale. Con l'accentuarsi dell'importanza militare delle provincie danubiane nel sec. III e ...
Leggi Tutto
RATIARIA (Ratiaria)
Pietro Romanelli
Città della Mesia superiore, posta sulla riva destra del Danubio, oggi Arčer. Dove sorse la città romana preesisteva certamente un centro indigeno, che A. von Premerstein [...] stanza la legione XIII Gemina e una flotta per la polizia del Danubio, nonché una fabbrica d'armi, tutte ricordate dalla Notitiadignitatum. La città fu presa e distrutta da Attila.
Bibl.: N. Vulič, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IA, col. 261; Corp ...
Leggi Tutto
SAGITTARIO (sagittarius)
Plinio Fraccaro
L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] romano, che sotto l'impero contò fra gli auxilia corpi regolari (cohortes e alae) sempre più numerosi di sagittarî. La NotitiaDignitatum ricorda 54 numeri di sagittarî a cavallo e 13 a piedi.
Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ...
Leggi Tutto
NOMENCLATOR
. Era nell'antica Roma uno schiavo o più spesso liberto, che accompagnava il padrone per la strada e gli suggeriva via via i nomi delle persone che incontrava e cui si doveva dare o rendere [...] nella casa imperiale; un nomenclator censorius è addetto al censore, e dei nomenclatores a censibus sono adibiti nella rassegna dell'ordine equestre. Nella Notitiadignitatum un nomenclator è anche tra i funzionarî dipendenti dal praefectus urbi. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] (nella quale si trovava un manoscritto parziale degli ancora inediti Annales di Tacito e il codice della Notitiadignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium in partibus Orientis et Occidentis oggi alla Bibliothèque nationale de ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della collina, e intorno a questa erano varí edifici di servizio. La menzione della guarnigione di Bĕ'er Šeba’nella NotitiaDignitatum e nei papiri di Nessana (v. negev) può essere addotta come prova della sua perdurante importanza fino alla fine ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Paolo Diacono v. sopra, n. 100.
255. Cf. Anonymus Ravennas, 4, 31 e 5, 14.
256. Cf. ibid., 4, 36.
257. Cf. NotitiaDignitatum Occidentis, 42, 3, che include in essa Aquileia.
258. Cf. Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, 2, 14, in M.G.H., p. 81 ...
Leggi Tutto