• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Lingua [39]
Lessicologia e lessicografia [19]
Grammatica [13]

Un secondo studio sull’aviaria riapre il dibattito sulla ‘censura’ scientifica

Atlante (2012)

La rivista Nature ha pubblicato i risultati di un studio sul virus H5N1 – comunemente noto come aviaria – condotto dalla University of Wisconsin-Madison. Un team di ricercatori giapponesi e statunitensi, [...] guidati dall’epidemiologo Yoshihiro Kawaoka, ... Leggi Tutto

Il 30 giugno si celebra il Social Media Day. Un’occasione per riflettere

Atlante (2012)

Il 30 giugno si celebra il Social Media Day. Un’occasione per riflettere Mashable, il noto blog dedicato alla tecnologia, ha lanciato per il terzo anno consecutivo il Social Media Day per celebrare la rivoluzione digitale che sta cambiando la nostra vita. Molte le adesioni [...] all’iniziativa che è stata fissata per sabato 30 ... Leggi Tutto

Antoni Tàpies (1923- 2012): l’artista che sapeva cogliere la spiritualità della materia

Atlante (2012)

Antoni Tàpies (1923- 2012): l’artista che sapeva cogliere la spiritualità della materia Antoni Tàpies non amava le etichette né essere catalogato e affermava con orgoglio di non aver mai firmato un manifesto per nessun movimento. E se era universalmente noto come uno dei più significativi [...] esponenti dell’informale, il suo percorso, comp ... Leggi Tutto

Gradirei conoscere l’etimologia del nome “passacrassana”, noto pero di varietà invernale (non riesco altrove ad avere informa

Atlante (2010)

Passacrassana (o passa-crassana) è termine che risulta documentato nell’italiano scritto solo in tempi recenti, a partire dal 1978. Traduce il francese passe-crassane. Per designare quel tipo di pera quasi rotonda, dalla buccia verdina e dal sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si dice "buona fine settimana" o "buon fine settimana"?

Atlante (2010)

Anna GaudieriFine settimana ricalca l'inglese week end ed è attestato in italiano dal 1932. Com'è noto, le due forme, quella adattata alle caratteristiche fono-morfologiche del sistema linguistico italiano [...] e quella non adattata (week end) convivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il significato dell'espressione "corno del dilemma"?

Atlante (2010)

Riccardo VuillerminIl corno di un dilemma identifica ciascuna delle scelte poste dal dilemma stesso. Com'è noto, corno rimanda al plurale collettivo corna: un'entità che, per l'appunto, si presenta (prima [...] in natura - si pensi alle corna dei bovini - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A quando risale l'attuale ordinamento delle lettere dell'alfabeto italiano?

Atlante (2010)

Maria Pia SeveriL'alfabeto italiano, com'è noto, deriva da quello latino e da esso eredita anche la successione in base alla quale sono ordinate le singole lettere; tale successione si stabilizzò intorno [...] al 1° secolo avanti Cristo con l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste il termine "cosificare" inteso nel senso di ridurre un uomo a cosa?

Atlante (2010)

Esiste. Si tratta di un termine del lessico filosofico, attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel 1984, secondo il GDU, Grande Dizionario italiano dell’Uso diretto da Tullio De Mauro. È un [...] sinonimo del termine reificare, più noto di cosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da un quotidiano leggo: “...ecco i concorrenti. C’anche il... È corretto scrivere “c’anche” al posto di “c’è anche”?

Atlante (2010)

No, non è corretto. Una grafia del genere autorizzerebbe a leggere . Su questo tipo di grafia in presenza della particella ci, mette conto fare qualche riflessione.È noto l’uso di ci con valore indeterminato [...] in numerose espressioni idiomatiche in cu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato di passare due notti in albergo a Firenze. Ho chiesto aiuto a un inserviente per portare una borsa e l'ho chiam

Atlante (2010)

Come nel caso di tanti altri mestieri, negli ultimi anni si adottano denominazioni nobilitanti per designare attività sulle quali interviene la sensibilità linguistica di chi le professa. Noto il caso [...] di spazzino, che fu sostituito prima da netturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali