Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] , però, non viene menzionato alcun risultato preciso. Porfirio spiega che in realtà si trattava di un bue di pasta (era noto che Pitagora fosse vegetariano). Anche Proclo, secondo cui Pitagora era anche colui che aveva il merito della scoperta della ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] novembre 1918, per volontà di uno dei suoi principali esponenti, Karl Liebknecht: già in precedenza il sodalizio era noto come Spartakusgruppe o anche solo Spartakus, giacché così Liebknecht firmava i suoi scritti, specialmente le lettere ai compagni ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] nome da Genova e che rappresenta uno dei rari esempi di deonimico totalmente adattato dalla lingua di arrivo; come è noto, nel capoluogo ligure questo particolare tipo di tessuto era impiegato per l’imballaggio delle merci, ma era inviato verso gli ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] una più vasta indagine sui rapporti con i modelli letterari, e in particolare con Dante. Il dantismo di Sereni è già noto, ma dall’Intervista emerge soprattutto, con assoluta chiarezza, che il debito tematico e formale è stato pagato e in un certo ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] del romanzo di Oliver Bowden, Assassin’s Creed – Fratellanza (Sperling & Kupfer, 2013), dove «il Credo degli Assassini» (noto soprattutto per l’omonimo videogioco) deve riunire la sua fratellanza per combattere, guarda caso, «il malvagio Ordine dei ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] Rosanna MoraceNapoli, La scuola di Pitagora Editrice, pp. 331-356 Il fascismo e i suoi cerimoniali furono, com’è noto, i bersagli privilegiati del più furioso, insaziato livore gaddiano. In questo saggio lo storico della lingua Luigi Matt sottopone ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] in mare comporta l’attribuzione di una responsabilità a chi intraprende, sia pure per professione, tale viaggio: è il meccanismo psicologico ben noto per cui di fronte a un pericolo che si vuole allontanare da sé ci si convince che in fondo chi lo ha ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] con l’umano, in un sistema complesso le cui direttrici si muovono all’interno di binomi collaudati: umano/animale, noto/ignoto, familiare/estraneo.Nella riflessione sulla natura di tali sistemi, lo studio degli zoonimi, ovvero delle denominazioni con ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] in cui è nato o ancora in cui si è sviluppato un determinato genere e/o corrente. E, a causa di un noto processo di economia morfologica derivativa, nella nostra lingua le parole presentano sempre gli stessi affissi: anti-, pre-, -ano, -iano, -ismo ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] . mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, da al-Kuwārizmī, nome con cui era noto il matematico arabo Muḥammad ibn Mūsā, ca. 780 – ca. 850), attestato già alla fine del XIII secolo – ma nella variante ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...