Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] ’emigrata dalla Guyana già colonia olandese alias Suriname, che ha fatto strada come tanti calciatori arancione tulipano (il più noto dei quali, in Italia, è stato il milanista Ruud Gullit). Oppure, nell’assegnazione casuale dei cognomi ai personaggi ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] fr. 130 V., in cui, come nel fr. 47, l’amore è esperienza violenta e irresistibile e il verbo adoperato, donei, è già noto a Omero, che lo riferisce al vento in Il. 12, 157). Interessante, nel VI secolo a. C., anche la testimonianza del poeta reggino ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] gli Idilli del re, poemetti interamente ispirati a Re Artù e al ciclo bretone) e Charles Dickens (in Italia noto soprattutto per David Copperfield). Infine la scrittrice è stata ispirata da miti, leggende e folklore provenienti da varie culture del ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] nome di “masochismo”, essendo stato trattato dal ben noto romanziere Sacher-Masoch come argomento di molti suoi romanzi» -1853], che già nell’Ottocento aveva previsto il fenomeno fisico noto più tardi come effetto Doppler, e gotha, dall’omonima città ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] in dialetto; la prima in romanesco di Cesare Pascarella, dedicata al nuotoEr maestro de noto (I sonetti, storia nostra. Le prose, 1978)Ma caro lei, bisogna intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] alcuni uccelli rapaci come il nibbio, il gheppio e la poiana, oltre che, in passato, gli schiavi. Altro caso di noto deonimico di un etnonimo africano è crumiro (cfr. GDLI): il termine, designante ‘chi, per tornaconto personale, non aderisce a uno ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] stessa frase. Non succede spesso, no?». «Sei proprio un gatto!»Durate una lezione, invece, mentre commentava un lirico barocco, notò la differenza tra l’immagine culturale stereotipata del cane e del gatto, che veicolava almeno nel passato un’idea ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] Giorgio detto Giorgio - A tutto c'è rimedio. Molti hanno notato che l’indicazione di un diverso prenome, più noto di quello anagrafico, è una prassi corrente, che ha riguardato nel passato leader noti, come Giacinto Pannella detto Marco, oppure ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del visibile, nell’incrinatura definitiva della superficie del quotidiano.Il ritorno al bianco e nero, riconducibile come noto al tentativo di “smorzare” il sangue – aggirando dunque la censura – marca un’indagine soffusa, laddove le sfumature ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] automaticamente indicare la motivazione: un toponimo Campo ha un etimo trasparente, ma la ragione onomasiologica sfugge perché non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si è formato il toponimo. 2. Lo ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...