• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [26717]
Archeologia [1770]
Biografie [9132]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Letteratura [1628]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

PORINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORINOS (Porinos) Red. Architetto greco, noto soltanto da una menzione di Vitruvio (VII, praef., 15). Insieme con Antistates, Kallaischros e Antimachides avrebbe lavorato in Atene al tempio che Pisistrato [...] voleva innalzare a Zeus Olimpio. Ma, morto il tiranno nel 527 a. C., l'impresa fu abbandonata. Secondo Aristotele (Pol., v, ii, 4, 1313 b) la costruzione del tempio fu invece sospesa dopo la fine del dominio ... Leggi Tutto

PRONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOS (Πρῶνος) P. Moreno Scultore, noto per aver firmato una base con dedica ad Apollo Parnòpios, trovata in Tessaglia, ora al museo di Làrissa (Πρόνος ἐργάζατο). L'iscrizione arcaica, certamente precedente [...] all'invasione persiana del 480 a. C., è incisa sul fianco di un alto blocco di marmo (2,80 × 0,43 × 0,21). La presenza nella regione del toponimo antico Πρῶνος o Πρῶνος (F. Sthählin, Das hellenische Tessalien, ... Leggi Tutto

SOAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOAN C. Silvi Antonini È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] èra in periodi "glaciali", caratterizzati appunto dal formarsi di immensi ghiacciai e periodi "interglaciali". Nel 1935 la Tale North India Expedition portò a termine uno studio di carattere geologico ... Leggi Tutto

LASIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASIMOS (Λάσιμος) E. Paribeni Ceramografo àpulo, noto unicamente attraverso un vaso firmato databile circa la metà del IV sec. a. C. Si tratta di uno di quei grandiosi crateri a volute con molteplici [...] artistico è piuttosto comune e sinora non sono stati assegnati altri vasi a questo artista, che pure è l'unico di cui sia noto il nome nella ceramica àpula. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 448; A. Rumpf, in Handbuch, V, i, Monaco 1954, p. 139 ... Leggi Tutto

INDUSTRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDUSTRIUS L. Guerrini (Industri(us)). − Mosaicista noto per aver firmato due mosaici con soggetti marini, e con la rappresentazione di Venere Anadiomène tra uccelli acquatici in una casa di Udna (ant. [...] Uthina). Bibl.: Inv. Mos. Gaule et Afrique, II, 421; A. Blanchet, La mosaîque, Parigi 1928, p. 56 ... Leggi Tutto

TYCHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHIOS (Τύχιος) S. Stucchi Ceramista attico, noto soltanto dall'idria di Trieste S 405, decorata con una scena di Atena che monta sul carro. L'attività del ceramista è da porre nell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ... Leggi Tutto

PHILON. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) Red. 6°. - Scalpellino (λιτουργός) noto per la firma, proveniente da Siris, posta sotto una statua dedicata ad Asklepios. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 553 a; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XX, 1950, c. 56, s. v., n. 54 ... Leggi Tutto

KARPODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARPODOROS (Καρποδώρος) G. Becatti Scultore ateniese, noto da un'iscrizione trovata nel tempio di Hera a Pergamo, su una base di marmo che sosteneva la statua di una sacerdotessa, databile al II sec. [...] d. C. Bibl.: A. Ippel, in Ath. Mitt., XXXVII, 1912, p. 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2007, s. v ... Leggi Tutto

EUPHRON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRON (Εὔχρων) Red. 2°. - Bronzista greco, noto soltanto dalla menzione di Plinio (Nat. hist., xxxlv, 51) che lo dice attivo intorno all'Olimpiade 113 (328-325 a. C.). Il nome era stato letto in passato [...] erroneamente anche come Euphronides. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1219, s. v., n. 6 ... Leggi Tutto

HISTIAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISTIAIOS (῾Ιστιαῖος) Red. Scultore di Atene, noto dalla firma in una base di marmo nero forse appartenente a una statua di Atena trovata a Tebe, databile forse entro il III sec. a. C. (I. G., vii, 2463). Bibl.: [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2050, s. v., n. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali