POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] germaniche, guerreggiò con alterna sorte contro Gallieno. Fu ucciso nel 268 durante una ribellione militare.
Non ci è noto alcun ritratto in scultura e problematica è la sua indentificazione in tre piccoli bronzi (Collezione Grean, Louvre, Sant ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] sono ricordati da Vitruvio (vii, praef. 16) che nomina D. come "servo del tempio della dea". L'Artemision arcaico di Efeso è noto anche con l'appellativo di "tempio D o di Creso"; fu distrutto nel 356 a. C. e subito ricostruito per ordine di ...
Leggi Tutto
GRACCHI, Gaio e Tiberio (C. Sempronius Gracchus; Ti. Sempronius Gracchus)
A. Longo
Dei due famosi fratelli tribuni della plebe, che tentarono un'ardita riforma in senso democratico della costituzione [...] diverse notizie riguardo al carattere: dolce e calmo Tiberio; violento, estremista e scomposto Gaio. Nessun particolare ci è invece noto sul loro aspetto esteriore.
Sappiamo (Plut., G. Gracc., xviii) di statue erette loro dopo la morte e di onori ...
Leggi Tutto
Antica città sumerica, a oriente del corso del Tigri. Non ebbe un rilevante ruolo politico, ma una serie di principi le diede lustro nello sviluppo della civiltà sumerica: nell’epoca più antica (circa [...] cuneiformi e lingua sumerica; nel periodo neosumerico Gudea, patesi («principe-sacerdote») della città intorno al 2100 a.C., noto attraverso iscrizioni, statue, rilievi. La città condivise le sorti prima dei Sumeri, poi dei Babilonesi.
Con l’antica ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] altri territori: l'iscrizione suggerisce che nell'area di D. sia da riconoscere la sede dello stato feudale di Yi, ben noto dalle fonti storiche. L'iscrizione su un altro recipiente di tipo gong rinvenuto a Dagang Muzidun menziona invece le genti Chu ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ceramiche provenienti da Maşat Hüyük e la spada di un tipo miceneo del XVI-XV sec. a.C. (di cui era già noto un esemplare da Smirne) dalla capitale Boğazköy-Khattusha. L'iscrizione in accadico, incisa sul bordo della lama, ricorda come "Tudkhaliya il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] età arcaica esempi di pianificazione ortogonale dell'abitato: il più noto è quello di Halieis. La prima metà del V secolo già nella seconda metà del IX sec. a.C.; al fondaco, già noto, di Al-Mina, alla foce dell'Oronte, altri se ne sono aggiunti ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] città di Corinto. E questa immagine da riferire al tipo ben noto di Alessandro con l'egida? Ancora più oscure sono poi le testa di Milo nel British Museum.
Ad esempio, il tipo più noto di Z. Aigìochos ci è rappresentato da una statua acefala ora in ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] sviluppo.
Gli scavi a ‛Araq el-Emīr (la capitale tobiade di Birtha o Tyrus) hanno dimostrato che l'enigmatico edificio noto come Qasr era molto probabilmente un tempio decorato in una maniera semi-orientale e semi-ellenistica. La protome animale in ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] P. è anche il nome con cui firma il pittore un poco più anziano e completamente diverso come temperamento e stile che è noto come Pittore dello sköphos Lewis (Lewis Painter; v. lewis, Pittore di). Più difficile da spiegare la firma assai simile come ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...