Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] spettacolo trasformati in roccaforti (il Colosseo a Roma, le terme di Faustina a Mileto) o inglobati nel circuito murario (nel noto caso di Arles), o adibiti ad abitazioni, con ampi esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio del VII ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] cella su uno zoccolo era circondata da un portico a pilastri quadrati riuniti in basso da un parapetto, secondo uno schema noto altrove (Elefantina, el-Kab, v.) e che si ricollega all'architettura del Medio Regno ("Cappella bianca" di Sesostris I a ...
Leggi Tutto
ACRISIO (᾿Ακρίσιος)
Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; [...] Perseo da Zeus, egli lo fece rinchiudere con la madre in un arca che fu gettata in mare. Questo antico mito, noto già al poeta arcaico del Catalogo (Merkelbach, in Aegyptus, 1951, p. 254), è raffigurato nella ceramica attica e vi compare talvolta ...
Leggi Tutto
TRAVNIK
V. Paskvalin
Città della Iugoslavia il cui museo, fondato nel 1950, porta il nome di Zavicajni Musej (Museo Comunale); raccoglie collezioni già esistenti nel museo del ginnasio dei Gesuiti di [...] abbiamo frammenti epigrafici e rilievi. Un monumento sepolcrale con iscrizione da Fazlić ricorda il nome del municipio Bistuensis (noto dalla Tab. Peut.: Bistue; Geogr. Rav., iv, 218, 2). Si conservano alcuni monumenti sepolcrali epigrafici, fra i ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] parietali del tardo quarto stile: tra i reperti si distingue una testa del tipo Apollo dell'Omphalos.
Il complesso archeologico è noto con il nome di Terme di Baia, ma esistono seri motivi per ritenere che esso debba essere invece identificato con il ...
Leggi Tutto
EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus)
Red.
Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e [...] 222-187 a. C.) e del suo figlio Demetrio fu tra i più brillanti della storia della regione.
Il suo ritratto ci è noto da monete e da una testa in marmo già nella Collezione Giustiniani, passata poi nel Museo Torlonia, e attualmente conservata a Villa ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
L. Guerrini
6°. - Scultore argivo, figlio di Ariston, della seconda metà del III sec. a. C., che firma una base rettangolare in calcare grigio, trovata ad Epidauro presso la thòlos. [...] , dedica la statua del padre Euarchos figlio di Euarchidas ad Apollo-Asklepios. Si suppone l'identificazione di A. con lo scultore noto dalla firma su una base a Corinto, dello stesso periodo.
Bibl.: Corinth, VIII, 1, n. 60; J. Marcadé, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] un’ampia area libera tra i due sistemi urbanistici. Anche in questa ubicazione e nella risultante forma trapezoidale si riflette il noto campione della città-madre.
Mentre i lati sud, ovest e nord della vasta piazza di circa 3 ha vengono definiti da ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] , A. è una delle città più importanti nella storia politica e culturale della Sogdiana. I resti archeologici per i quali questo centro è noto appartengono al periodo compreso fra il sec. 6° e l'8° d.C., epoca in cui, sotto il dominio eftalita prima e ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] Orat., 39, 1 e 8). Vero è che in quella località è noto un antico stanziamento di Bottiei e che la città aveva nome Elikore, Ankore Attraverso la tradizione scritta e le fonti epigrafiche ci è noto un elenco dei monumenti della città: il teatro, il ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...