• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [26718]
Medicina [892]
Biografie [9130]
Arti visive [3725]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Fisica [758]
Chimica [770]

Memoria immunologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Memoria immunologica Jonathan Sprent David F. Tough È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] interviene in caso di successivo contatto con un agente patogeno già incontrato in passato. Questa risposta secondaria (ben noto è l'esempio della varicella) risulta in genere più rapida ed efficace di quella primaria, proprio grazie all'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – SISTEMA LINFATICO – IMMUNITÀ UMORALE – PLACCHE DI PEYER

Filatov, Vladimir Petrovič

Enciclopedia on line

Oftalmologo sovietico (Saransk 1875 - Odessa 1956). Prof. a Odessa; noto per un metodo personale di cheratoplastica e per aver introdotto la terapia tessutale (terapia alla Filatov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – SARANSK – ODESSA

Franco, Pierre

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Turriers, Provenza, 1500 circa - m. 1580 circa), noto per la sua abilità operatoria e per avere ideato il trattamento chirurgico dell'ernia incarcerata e della litotomia alta, che descrisse [...] in un Petit traité (1556, ristampato 1881) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOTOMIA – PROVENZA – ERNIA

amminofenazone

Enciclopedia on line

Composto chimico, C13H17N3O; polvere cristallina, bianca, solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di piramidone, è dotato di proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie. Si impiega [...] in terapia da solo o in combinazione con barbiturici. Dosi elevate e uso prolungato determinano danni ematologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BARBITURICI

Prout, William

Enciclopedia on line

Prout, William Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850).  È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] che la materia è costituita d'un componente unico (protilo), dalla condensazione del quale provenivano gli altri. L'opera di P. non fu considerata molto favorevolmente da vari storici: si disse che, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – TEORIA ATOMICA – PESO ATOMICO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prout, William (1)
Mostra Tutti

vasopressina

Enciclopedia on line

vasopressina In fisiologia, ormone peptidico neuroipofisario, di origine ipotalamica, meglio noto come ormone antidiuretico (➔ ADH). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – IPOTALAMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasopressina (1)
Mostra Tutti

Abū l-Qā´sim az-Zahrāwī

Enciclopedia on line

Medico e chirurgo arabo di Spagna, morto dopo il 1010, noto in Occidente sotto i nomi di Abulcasis, Albucasis, Alsaharavus, ecc. Sua opera principale è un compendio in trenta libri di tutta la medicina, [...] di cui il più importante è il trentesimo, sulla chirurgia; tradotto in latino da Gherardo da Cremona (sec. 12º), fu la fonte principale cui attinsero i più antichi chirurghi italiani, fra i quali G. Fabrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – ACQUAPENDENTE – ABULCASIS – LATINO – SPAGNA

GATTINARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA (Gatenaria), Marco Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] prova degli stretti contatti fra il G. e il Ferrari si trova nell'inventario della biblioteca di quest'ultimo, reso noto dalla Gasparrini Leporace, dove il G. risulta uno dei principali beneficiari del prestito di libri. Con la scomparsa del Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Millard, Auguste

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1830 - ivi 1915); lavorò negli ospedali di Parigi. È noto per la sindrome di M.-Gubler (v. Gubler, Adolphe). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Estlander, Jakob August

Enciclopedia on line

Chirurgo (Helsinki 1831 - Messina 1881). Professore all'univ. di Helsinki. È noto per aver introdotto la resezione sottoperiostea di costole nelle suppurazioni pleuropolmonari (operazioni di E.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – MESSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali